×

Contattaci

Premere il freno

Homepage >  Blog >  Documenti Tecnici >  Premere il freno

Quali punti chiave dovresti considerare nell'acquisto di una piegatrice?

Oct.16.2025

L'acquisto di una piegatrice è una decisione tecnica che richiede una valutazione completa di molti fattori. Per aiutarvi a fare la scelta giusta, ecco alcuni punti chiave da considerare:

image1

1. Determinazione del raggio di curvatura del pezzo

Nella piegatura a raggio libero, il raggio di curvatura è tipicamente 0,156 volte la larghezza dell'apertura della matrice, che generalmente si consiglia essere 8 volte lo spessore del materiale. Ad esempio, utilizzando un'apertura della matrice di 1/2 pollice (circa 12,7 mm) su una lamiera di acciaio dolce, si ottiene un raggio di curvatura di circa 0,078 pollici (circa 1,98 mm). In pratica, prestare attenzione al gioco tra punzone e matrice alla fine della corsa, consentendo un'eccessiva piegatura per compensare il rimbalzo del materiale e ottenere infine un angolo di piega prossimo ai 90°.

image2

Se si utilizza il metodo di formatura con matrice inferiore, l'angolo della matrice è tipicamente progettato tra 86° e 90°. Alla fine della corsa, l'interstizio tra punzone e matrice dovrebbe essere leggermente superiore allo spessore del materiale. Poiché la piegatura con matrice richiede pressappoco quattro volte la pressione necessaria nella piegatura libera, lo stress indotto dal rimbalzo è notevolmente ridotto, contribuendo a ottenere angoli di formatura più precisi.

La piegatura per impronta è simile alla piegatura con matrice, ma la punta della punzonatura è lavorata in modo da ottenere il raggio di piega desiderato e l'interasse tra punzone e matrice al termine della corsa è inferiore allo spessore del materiale. Applicando una pressione sufficiente da imprimere la punta del punzone nel materiale, il ritorno elastico può essere praticamente eliminato.

image3

Nella scelta dell'attrezzatura, si consiglia di adottare un raggio di piegatura superiore allo spessore del materiale e di privilegiare i processi di piegatura libera. In genere, raggi di curvatura più ampi non influiscono negativamente sulla qualità del pezzo o sul suo utilizzo successivo.

2. Requisiti di precisione e selezione dell'attrezzatura

La precisione nella piegatura è un fattore chiave per determinare se scegliere una piegatrice CNC o una piegatrice manuale. Se è richiesta una precisione angolare di ±1° senza tolleranza di variazione, è preferibile optare per una macchina CNC. Le piegatrici CNC offrono una ripetibilità della traversa fino a ±0,0004 pollici (circa 0,01 mm) e, utilizzate con utensili di alta precisione, possono raggiungere una formatura angolare estremamente precisa.

image4

Al contrario, la ripetibilità della traversa delle piegatrici manuali è tipicamente di ±0,002 pollici (circa 0,05 mm). Anche con utensili di alta qualità, la deviazione tipica si attesta entro ±2-3°. Inoltre, le piegatrici moderne sono spesso dotate di sistemi di cambio utensile rapido, risultando particolarmente adatte alla produzione di piccoli lotti con elevata varietà.

3. Considerare l'impatto pratico della lunghezza di piegatura

Ad esempio, per piegare di 90° una piastra in acciaio dolce di dimensioni 5×10 piedi (circa 1,5×3 metri), la piegatrice richiede una forza aggiuntiva di circa 7,5 tonnellate per sollevare la piastra, oltre alla forza fondamentale di piegatura. L'operatore deve contrastare una forza verso il basso di circa 280 libbre (circa 127 kg). La lavorazione di pezzi di grandi dimensioni spesso richiede l'ausilio di più operatori robusti o addirittura di attrezzature di sollevamento. Pertanto, nella scelta dell'equipaggiamento è importante considerare attentamente l'intervallo delle dimensioni dei pezzi tipicamente lavorati, e le operazioni della piegatrice si concentrano principalmente sulla lavorazione dei bordi lunghi.

image5


email goToTop