Passaggi dettagliati per la configurazione della modalità Impostazioni DELEM DA-69S
Indice
• Passaggio 1: Accesso alla modalità Impostazioni DELEM DA-69S
• Passaggio 2: Configurazione dei parametri generali
• Passaggio 3: Impostazione delle proprietà del materiale
• Passaggio 4: Opzioni di backup e ripristino
◦ Backup e ripristino prodotto
◦ Backup e ripristino utensile
◦ Backup e ripristino per tabelle e impostazioni
◦ Backup programmati automatici
◦ Navigazione nella directory
• Passaggio 5: Personalizzazione delle impostazioni del programma
• Passaggio 6: Definizione dei valori predefiniti
• Passaggio 7: Regolazione delle impostazioni di calcolo
• Passaggio 8: Ottimizzazione delle impostazioni di produzione
◦ X intermedio per movimento Z
◦ R intermedio per movimento X
◦ R intermedio per movimento Z
• Passaggio 9: Configurazione delle impostazioni di rete e ora
◦ Calcolo del tempo di produzione
◦ Impostazioni dell'ora
◦ Impostazioni di rete
• Domande frequenti (FAQ)
◦ Posso personalizzare i parametri nella modalità Impostazioni DELEM DA-69S?
◦ La modalità Impostazioni DELEM DA-69S dispone di una funzione di reset?
◦ Cosa devo fare se la modalità Impostazioni DELEM DA-69S non risponde?
• Conclusione
Se desideri ottimizzare il funzionamento della modalità Impostazioni DELEM DA-69S, questo articolo è esattamente la guida di cui hai bisogno. Questo documento illustra in modo dettagliato e passo dopo passo le operazioni fondamentali di configurazione del DELEM DA-69S, aiutandoti a comprendere chiaramente ogni procedura operativa. Che tu stia configurando il dispositivo per la prima volta o che tu debba regolare parametri già esistenti, questa guida ti assisterà nel migliorare l'efficienza e la precisione operativa. Ora, scopriamo come configurare la modalità Impostazioni DELEM DA-69S per ottenere le prestazioni ottimali del dispositivo.
Passaggio 1: Accesso alla modalità Impostazioni DELEM DA-69S

Per iniziare la configurazione del DELEM DA-69S, toccare il pulsante di navigazione contrassegnato come "Impostazioni" per accedere alla Modalità Impostazioni. Questa modalità rappresenta un accesso fondamentale per ottimizzare le prestazioni della macchina e contiene una serie di impostazioni regolabili. Tali impostazioni sono suddivise in schede e si può passare da una scheda all'altra toccando e scorrendo quando necessario.

Poiché lo schermo può visualizzare solo un numero limitato di schede contemporaneamente, se è necessario visualizzare tutte le schede disponibili, è possibile scorrere la barra delle schede verticalmente per selezionare la scheda desiderata.
Passaggio 2: Configurazione dei Parametri Generali
Nella scheda "Generale", è possibile regolare i parametri di base, inclusi i seguenti:
• Unità di misura: Per la lunghezza, è possibile scegliere tra pollici e millimetri; per la forza, è possibile selezionare tra Tonnellate e kN.
• Lingua dell'interfaccia utente: È possibile selezionare la lingua dell'interfaccia in base alle proprie preferenze. Se sono necessarie ulteriori lingue di aiuto, è possibile installarle direttamente qui.
◦ Lingua della guida:

Nella modalità Impostazioni DELEM DA-69S, la lingua predefinita della funzione Guida online corrisponde alla lingua dell'interfaccia utente. Se la risorsa della Guida online corrispondente a tale lingua non è disponibile, il sistema passerà automaticamente all'inglese. Quando si seleziona "Lingua della guida" nella modalità Impostazioni, verrà visualizzata la funzione "Aggiungi lingua della guida". Attraverso questa funzione è possibile installare una nuova lingua della guida sul controller. Assicurarsi che il file della guida richiesto sia memorizzato nel disco del controller o in un'altra posizione accessibile (ad esempio rete o chiavetta USB); il sistema riconoscerà automaticamente il file e completerà l'installazione.
• Disposizione della tastiera: È possibile selezionare la disposizione della tastiera preferita, con opzioni tra Qwerty, Qwertz e Azerty.

• Suono tasti: È possibile attivare o disattivare il suono dei tasti del pannello di inserimento in base alle proprie esigenze.
• Suono messaggi: È possibile impostare se abilitare il suono di avviso in base ai tipi di messaggio, con le seguenti opzioni specifiche:
◦ Tutti i messaggi: Il suono di avviso viene attivato per tutti i messaggi.
◦ Errori + Avvisi: Il suono di avviso viene attivato solo per i messaggi di errore e di avviso.
◦ Errori: Il suono di avviso viene attivato solo per i messaggi di errore.
◦ Nessuno: Nessun suono di avviso viene attivato per alcun messaggio.
• Posizione del Pannello Comandi: È possibile spostare il pannello comandi in modo che venga visualizzato sul lato sinistro dello schermo.
Passo 3: Impostazione delle Proprietà del Materiale
Nella scheda "Materiali", è possibile preimpostare le proprietà di fino a 99 materiali diversi. Ogni materiale ha 5 proprietà che possono essere visualizzate e modificate, come indicato di seguito:

1. Nome del Materiale:
◦ Questo nome verrà visualizzato sull'interfaccia di programmazione del DELEM DA-69S.
◦ La lunghezza massima è limitata a 25 caratteri e deve iniziare con una lettera (non un numero).
1. Resistenza a trazione: È necessario inserire il valore della resistenza a trazione del materiale, che è un parametro fondamentale per ottenere calcoli di piegatura precisi nella modalità Impostazioni del DELEM DA-69S.
2. Modulo E (Modulo di elasticità): È necessario inserire il modulo di elasticità (noto anche come modulo E) del materiale, che è cruciale per la funzione di calcolo nella modalità Impostazioni.
3. Esponente di incrudimento (valore n):
◦ Questo parametro deve essere fornito dal fornitore del materiale (così come la resistenza a trazione e il modulo E).
◦ Un valore n accurato può migliorare la precisione del calcolo del raggio interno, ottimizzando così l'accuratezza della profondità di piegatura e del bend allowance.
◦ L'intervallo del valore è compreso tra 0,01 e 1,00, con valore predefinito ". " (indicante che il valore n è inattivo). Se si inserisce 0, il sistema reimposterà il valore a "._ _".
◦ Il valore tipico di n per l'acciaio dolce è 0,21.
1. Calcola n:
◦ Il valore n è preferibilmente fornito dal fornitore. Se non disponibile, può essere ricavato anche dall'arretramento della piega.
◦ In assenza di una tabella di arretramento della piega: eseguire una piega di prova in modalità Manuale, quindi passare alla tabella materiali, premere "Calcola n" nella modalità Impostazioni DELEM DA-69S e inserire la lunghezza misurata del lato dopo la piega. Il sistema calcolerà l'arretramento della piega e l'esponente di incrudimento (valore n) sulla base della differenza tra il valore programmato dell'asse X e la lunghezza effettiva del lato. L'accuratezza del calcolo dipende dalla precisione dello spessore della lamiera, dei parametri degli utensili e delle misurazioni della lunghezza del lato.
◦

◦ Con una tabella di arretramento della piega: nella modalità Impostazioni DELEM DA-69S, quando la tabella di arretramento della piega è attiva, l'esponente di incrudimento può essere ricavato direttamente. Selezionare il parametro valore n di un materiale e premere "Calcola n"; il risultato verrà visualizzato nel campo di input.

I materiali sono ordinati per numero ID. È possibile modificare il metodo di ordinamento facendo clic sull'intestazione della colonna. Per modificare le proprietà dei materiali, selezionare il materiale desiderato e modificare direttamente i valori; per eliminare un materiale, selezionarlo ed eseguire l'operazione "Elimina materiale"; per aggiungere un nuovo materiale, selezionare una riga vuota e inserire i valori per ciascuna proprietà.
Passaggio 4: Opzioni di backup e ripristino
Nella scheda "Backup/Ripristino", è possibile eseguire il backup di prodotti, strumenti e impostazioni per garantire la sicurezza dei dati. Per il backup, è possibile selezionare supporti come una chiavetta USB o un'archiviazione di rete. Le operazioni specifiche sono le seguenti:

Quando si seleziona una directory di backup, è necessario innanzitutto specificare il dispositivo di archiviazione (ad esempio una chiavetta USB o un'archiviazione di rete), quindi selezionare una directory specifica. L'intervallo di dispositivi disponibili dipende dai dispositivi di archiviazione attualmente connessi al controller ed è possibile creare e selezionare nuove directory secondo necessità. Inoltre, le posizioni di backup per prodotti e strumenti possono essere impostate in modo indipendente.
Backup e Ripristino del Prodotto


• Backup del Prodotto: Nella sezione "Backup" della pagina "Backup/Ripristino", selezionare "Prodotti". Dopo aver impostato la directory iniziale di backup, si accederà all'interfaccia di backup prodotti, che mostra l'elenco dei prodotti nella directory selezionata. I passaggi operativi specifici sono i seguenti:
a. Toccare un prodotto nell'elenco per selezionare l'elemento da sottoporre a backup; dopo la selezione apparirà un indicatore di backup.
b. Se un file con lo stesso nome esiste già nella directory di backup, confermare se sovrascriverlo.
c. Se è necessario eseguire il backup di tutti i prodotti contemporaneamente, toccare semplicemente "Tutti".
d. È possibile modificare il percorso di origine dei prodotti tramite "Directory di Origine" e impostare il percorso di archiviazione dei file di backup tramite "Directory di Backup".


• Ripristino del Prodotto: Nella sezione "Ripristino" della pagina "Backup/Ripristino", selezionare "Prodotti". Dopo aver impostato la directory iniziale di ripristino, si accederà all'interfaccia di ripristino prodotti, che mostra l'elenco dei prodotti nella directory selezionata. I passaggi operativi specifici sono i seguenti:
a. Toccare un prodotto nell'elenco per selezionare l'elemento da ripristinare; dopo la selezione apparirà un indicatore di ripristino.
b. Se nel controller esiste già un file con lo stesso nome, confermare se sovrascriverlo.
c. È possibile modificare il percorso sorgente dei file da ripristinare tramite "Directory di ripristino" e impostare il percorso di archiviazione dei file ripristinati nel controller tramite "Directory di destinazione".
Backup e ripristino strumenti

• Backup strumenti: Nella sezione "Backup" della pagina "Backup/Ripristino", selezionare "Strumenti". Dopo aver impostato la directory iniziale del backup, si accederà all'interfaccia di backup degli strumenti. Attraverso questa interfaccia è possibile eseguire il backup dei dati degli strumenti (incluse punzonature, matrici e forme della macchina) nel controller; il processo operativo è coerente con il backup del prodotto.

• Ripristino strumenti: Il processo operativo è coerente con il ripristino del prodotto. Dopo aver selezionato "Strumenti" nella sezione "Ripristino", seguire le indicazioni per completare l'operazione di ripristino.
Backup e ripristino per tabelle e impostazioni
In modalità Impostazioni DELEM DA-69S, la scheda "Backup/Ripristino" supporta anche il backup e il ripristino delle tabelle e delle impostazioni definite dall'utente. Il processo operativo è coerente con il backup e il ripristino di prodotti e strumenti. Inoltre, la funzione "Tutto" può completare automaticamente in sequenza il backup o il ripristino di prodotti, strumenti, tabelle e impostazioni, semplificando notevolmente il processo operativo.
Backup programmati automatici
Nella modalità Impostazioni DELEM DA-69S, è possibile impostare la funzione "Backup Completo" in modo che venga eseguita automaticamente tramite la funzione "Pianificazione Backup" nella pagina "Backup/Ripristino". I passaggi specifici sono i seguenti:
1. Impostare l'intervallo di backup (intervallo opzionale: 1-31 giorni).
2. Quando il controllore è in stato di prontezza e viene raggiunta l'ora del backup, il sistema mostrerà un messaggio che chiede se eseguire immediatamente il backup o ricevere un promemoria successivamente.
3. L'intervallo predefinito del promemoria è di 1 ora, modificabile da 1 a 24 ore in base alle esigenze.
4. Selezionare una posizione di backup appropriata per ottenere una gestione sistematica del dispositivo.
Navigazione della Directory
Quando si utilizza la funzione "Directory di Backup", il sistema apre una nuova finestra che mostra tutte le directory di backup disponibili. Attraverso questa finestra è possibile esplorare la struttura delle directory del dispositivo di archiviazione. Le operazioni specifiche sono le seguenti:

• Cambio Dispositivo: Fare clic sulla directory principale, selezionare il dispositivo di archiviazione desiderato, quindi accedere alla sottodirectory corrispondente.
• Connessione di rete: Se esiste uno spazio di archiviazione di rete, selezionare "Rete", scegliere il volume di rete desiderato e quindi procedere come con dispositivi locali.
• Gestione directory: Utilizzare la funzione "Crea sottodirectory" per creare una nuova sottodirectory e la funzione "Rimuovi sottodirectory" per eliminare una sottodirectory esistente.
• Selezione sottodirectory: Toccare la sottodirectory desiderata per accedervi, quindi toccare "Seleziona" per confermare che questa directory sia la directory di backup.
Passaggio 5: Personalizzazione delle impostazioni del programma
Accedere alla scheda "Impostazioni programma" per regolare i parametri che influiscono sul processo produttivo, come indicato di seguito:

• Database correzione angolo: L'abilitazione di questa funzione nella modalità Impostazioni DELEM DA-69S consente di memorizzare i dati di correzione angolare in modalità automatica all'interno del programma prodotto per un successivo riutilizzo. Dopo l'abilitazione, il sistema verifica la presenza di dati di correzione per pieghe simili durante la produzione e li fornisce automaticamente se disponibili. Allo stesso tempo, i nuovi dati di correzione generati durante la produzione vengono aggiornati in modo sincrono nel database.
◦ Criteri per determinare "pieghe simili": le proprietà del materiale, lo spessore della lamiera, l'apertura della matrice, il raggio della matrice e il raggio del punzone devono essere completamente identici, e la differenza angolare non deve superare i 10°. Se la differenza angolare tra pieghe adiacenti non supera i 5°, il sistema fornirà dati di correzione interpolati.
• Correzione iniziale dell'angolo: Questa funzione consente di impostare regolazioni angolari ridotte in modo indipendente rispetto al "Database correzione angolo". Questo parametro è accessibile nella pagina "Correzioni" sia in Modalità Automatica che in Modalità Manuale (non viene visualizzato sulla pagina principale di queste due modalità). Il valore totale di correzione dell'angolo è la somma del "valore di correzione visiva" e del "valore di correzione iniziale".
◦ Esempio: Se il valore programmato di correzione angolare è -8° e il valore iniziale di correzione angolare è -6°, il valore totale di correzione rimane invariato; in questo caso, il valore di correzione visiva si aggiusterà da -8° a -2°.
◦ Interruttore funzione: impostare su "Abilitato" per consentire la correzione angolare iniziale nella pagina "Correzioni"; impostare su "Disabilitato" per impedire l'utilizzo di questa funzione.
• Programmazione generale correzione angolo: Consente l'impostazione di correzioni angolari generali applicabili a tutte le piegature nel programma. Questa correzione non è legata ad angoli di piega specifici e pertanto non viene memorizzata nel Database delle Correzioni Angolari.
◦ Disabilitato: La correzione angolare generale non è abilitata.
◦ Abilitato: È abilitata solo la correzione G α1 (G-corr. α1).
◦ α1 e α2: Sono abilitate sia la correzione G α1 che la correzione G α2 (G-corr. α1 e G-corr. α2).
• Memorizzazione Manuale delle Correzioni Angolari: Dopo aver abilitato questa funzione, i dati delle correzioni angolari impostati in Modalità Manuale possono essere memorizzati; questi dati derivano dai risultati delle piegature in Modalità Manuale e possono essere utilizzati successivamente per la programmazione del prodotto.
• Programmazione della Correzione Angolare: Quando si modificano le correzioni angolari in Modalità Produzione, questo parametro viene utilizzato per impostare la modalità di associazione tra Cα1 e Cα2:
◦ Copia: Quando Cα1 viene modificato, il valore di Cα1 viene automaticamente copiato su Cα2.
◦ Delta: Quando Cα1 viene modificato, la differenza tra Cα1 e Cα2 rimane invariata.
◦ Indipendente: Cα1 e Cα2 possono essere modificati indipendentemente l'uno dall'altro senza influenzarsi reciprocamente.
• Programmazione correzione X: Quando si modificano le correzioni dell'asse X in modalità produzione (disponibile solo quando il dispositivo è dotato di asse X2), questo parametro viene utilizzato per impostare la modalità di associazione tra CX1 e CX2. Le opzioni sono le stesse della "Programmazione correzione angolo" (Copia, Delta, Indipendente).
• Y1/Y2 Indipendente: Questo imposta se l'asse Y1 e l'asse Y2 possono essere programmati in modo indipendente:
◦ Off: Viene adottata la modalità di programmazione con un unico asse Y.
◦ On: Gli assi Y1 e Y2 possono essere programmati in modo indipendente.
• Ricalcolo dei valori numerici: In modalità manuale e modalità programma, i parametri possono essere programmati uno per uno; questo parametro serve a impostare "se gli altri parametri influenzati da una modifica vengono ricalcolati automaticamente":
◦ Disabilitato: I parametri interessati vengono ricalcolati soltanto quando il parametro viene reinserito e il valore modificato suggerito viene confermato.
◦ Abilitato: dopo la modifica di un parametro, i parametri interessati vengono ricalcolati automaticamente.
• ID Macchina e Controllo: Nella modalità Impostazioni DELEM DA-69S, a ciascuna piegatrice in fabbrica deve essere assegnato un "ID Macchina" univoco. Il ruolo di questo ID è il seguente: quando si carica un programma da un supporto di backup, il sistema verifica se l'ID Macchina corrisponde; in caso negativo, l'operazione può proseguire solo dopo conferma dell'utente, altrimenti viene interrotta. Se si desidera semplificare il processo, è possibile disabilitare la funzione di controllo dell'ID Macchina.
• Descrizione Macchina: È possibile inserire informazioni dettagliate sulla macchina nella configurazione DELEM DA-69S. Queste informazioni verranno visualizzate nel software offline Profile-T per aiutare gli utenti a identificare rapidamente la macchina corrispondente a ciascun controllore.
Passaggio 6: Definizione dei Valori Predefiniti

Nella modalità Impostazioni DELEM DA-69S, la definizione di valori predefiniti può ottimizzare l'efficienza operativa. I parametri predefiniti specifici che possono essere impostati sono i seguenti:
• Apertura Y predefinita: Imposta il valore iniziale di apertura dell'asse Y nei nuovi programmi.
• Velocità di pressione predefinita: Imposta la velocità iniziale dell'azione di pressione nei programmi di piegatura.
• Velocità di decompressione predefinita: Imposta la velocità iniziale dell'azione di decompressione nei programmi di piegatura.
• Tempo di pausa predefinito: Imposta il tempo iniziale dell'azione di pausa nei programmi di piegatura.
• Velocità asse X predefinita: Imposta la velocità operativa iniziale dell'asse X nei nuovi programmi di piegatura.
• Attesa predefinita per ritrazione: Imposta il tempo predefinito di attesa del controller per l'azione di ritrazione nei programmi di piegatura, definendo il comportamento del dispositivo.
• Codice predefiniti per cambio passo: Controlla i tempi di commutazione del passo nei programmi di piegatura attraverso un codice specificato.
• Tempo di ritardo predefinito: Regola il tempo di attesa dell'asse X durante la commutazione del passo per migliorare l'efficienza nella manipolazione del prodotto.
• Angolo di prepiegatura predefinito: Imposta l'angolo di prepiegatura predefinito per i prodotti grafici.
• Apertura della ripiegatura predefinita: Calcola la posizione della trave durante la piegatura del lembo, con un valore iniziale di 0,0 mm (per garantire un contatto completo del bordo).
• Dimensioni predefinite: Imposta il tipo di dimensione predefinito (dimensione interna o dimensione esterna) per i disegni grafici del prodotto.
• Materiale predefinito: Imposta la selezione iniziale del materiale per nuovi prodotti o nuovi programmi.
• Raggio predefinito: Imposta il valore iniziale del raggio nella finestra di dialogo delle proprietà del prodotto.
• Tolleranza di piegatura predefinita: Imposta il valore iniziale della tolleranza di piegatura nelle proprietà del prodotto.
Padroneggiare queste impostazioni predefinite del DELEM DA-69S può aiutare a configurare con precisione i programmi di piegatura e i disegni dei prodotti, ottenendo miglioramenti simultanei in termini di precisione operativa ed efficienza.
Passaggio 7: Regolazione delle Impostazioni di Calcolo

Il controllore DELEM DA-69S prevede due metodi per il calcolo del raggio di piegatura, come indicato di seguito:
1. Calcolo: Utilizza la formula standard integrata nel controllore per calcolare il raggio di piegatura.
2. Tabella: Esegue calcoli mediante interrogazione basati su una tabella preimpostata del raggio di piegatura (contenente valori di correzione specifici).
Quando viene selezionato il parametro "Tabella Raggio di Piegatura Attiva", verrà aggiunta una funzione aggiuntiva "Modifica Tabella". Attraverso questa funzione è possibile modificare il contenuto della tabella in base a esigenze personalizzate. Dopo aver fatto clic su "Modifica Tabella", la tabella si aprirà in una nuova finestra con pulsanti di controllo indipendenti al suo interno per un facile utilizzo.

Nella modalità Impostazioni DELEM DA-69S, è possibile selezionare e modificare le voci nella tabella utilizzando il tasto Tab e premere INVIO per salvare le modifiche dopo la modifica. Si noti che qui possono essere modificate solo le tabelle caricate; non è possibile creare nuove tabelle. Per informazioni dettagliate sulle tabelle di compensazione della piegatura, consultare il manuale utente DELEM. Per caricare una tabella, fare clic su "Carica tabella" e selezionare la posizione di archiviazione del file della tabella.
Oltre al metodo di calcolo della compensazione della piegatura, possono essere regolati anche i seguenti parametri relativi al calcolo:
1. Compensazione della piegatura per la preparazione dei dati:
◦ Correzione disattivata: Nessuna compensazione della piegatura viene aggiunta nella programmazione numerica.
◦ Correzione attivata: Viene aggiunta la correzione della compensazione della piegatura nella programmazione numerica.
◦ Questa impostazione influisce sui valori di programmazione del prodotto nella modalità Programma, influenzando così i dati di correzione degli assi memorizzati nel programma. Tuttavia, non influisce sulla modalità Disegno durante il processo di post-elaborazione del controller, poiché la modalità Disegno considera sempre il raggio di piegatura.
1. Fattore della forza di imbutitura: La forza di imbutitura viene calcolata come "forza di piegatura ad aria × fattore della forza di imbutitura". La forza di imbutitura può essere controllata regolando questo fattore.
2. Distanza Z: Definisce la distanza dal bordo del dito all'angolo della lamiera. Nei sistemi dotati di un asse Z automatico, la posizione del dito viene calcolata automaticamente in base all'estremità della lamiera.

Passo 8: Regolazione fine delle impostazioni di produzione

Nella scheda "Impostazioni di produzione", è possibile ottimizzare il processo produttivo tramite i seguenti parametri per garantire sicurezza e precisione operativa:
• Modalità conteggio pezzi:
◦ Conto alla rovescia: Il contatore del magazzino si riduce di 1 ad ogni ciclo di prodotto completato; il dispositivo si arresta quando il contatore raggiunge zero, e il contatore viene ripristinato al successivo avvio.
◦ Conto progressivo: Il contatore del magazzino aumenta di 1 ad ogni ciclo di prodotto completato, il che lo rende adatto per le statistiche sul progresso della produzione.
• Passo modalità cambio piegatura automatica:
◦ Disabilitato: Il set successivo di parametri di piegatura deve essere selezionato e avviato manualmente.
◦ Abilitato: Il sistema carica automaticamente il set successivo di parametri di piegatura, ma il pulsante di avvio deve essere premuto manualmente per attivare l'azionamento degli assi.
• Offset parallelismo: È possibile impostare la parallelismo complessivo della corsa dell'asse Y per garantire che il parallelismo dell'asse Y rimanga entro i limiti ammissibili durante la produzione.
• Blocca schermo touch all'avvio: È possibile scegliere di bloccare lo schermo touch durante il funzionamento del dispositivo per evitare modifiche ai parametri causate da operazioni errate.
• Correzione pressione: La percentuale della forza calcolata può essere regolata per ottenere un controllo preciso della valvola di pressione.
• Correzione di serraggio: La posizione del traverso può essere compensata per ottenere un serraggio sicuro della lamiera. Inserendo un valore positivo, la posizione del traverso si abbassa, mentre inserendo un valore negativo, la posizione del traverso si alza.
• Velocità di ritorno predefinita del supporto pezzo: Se il dispositivo è dotato della funzione di supporto pezzo, è possibile impostare la velocità di ritorno del supporto dopo la piegatura (espressa come percentuale della velocità massima).
• Offset di sicurezza X: Definisce la zona di sicurezza minima dell'asse X per prevenire collisioni tra l'asse R e le componenti della macchina durante il funzionamento.
X intermedio per movimento Z
Questo parametro è un'impostazione fondamentale nel DELEM DA-69S per evitare collisioni durante il movimento dell'asse Z. Definisce una zona di sicurezza standard sull'asse X applicabile a tutti i programmi. La descrizione specifica è la seguente:

1. Finalità: Imposta un valore temporaneo di sicurezza sull'asse X per evitare collisioni (soprattutto con matrici di dimensioni diverse). Si noti che questo non deve essere confuso con l'"Offset di Sicurezza X".
2. Logica Funzionale:
◦ Se il valore è 0, questa funzione è disabilitata.
◦ Quando abilitata, garantisce una zona di sicurezza costante per l'asse X.
1. Utilizzo nelle Operazioni con Matrici: Il valore intermedio dell'asse X deve essere impostato a un valore superiore alla zona di sicurezza della matrice più grande, per garantire un adeguato spazio di manovra.
2. Scenari di Movimento e Logica delle Azioni:
◦ Sia la vecchia che la nuova posizione sull'asse X sono fuori dalla zona di sicurezza: gli assi X e Z si muovono contemporaneamente.
◦ La vecchia posizione sull'asse X è fuori dalla zona di sicurezza e la nuova posizione sull'asse X è all'interno: prima si muove l'asse Z, poi l'asse X.
◦ La vecchia posizione sull'asse X è all'interno della zona di sicurezza e la nuova posizione sull'asse X è all'esterno: prima si muove l'asse X, poi l'asse Z.
◦ Sia la vecchia che la nuova posizione sull'asse X sono all'interno della zona di sicurezza: il limitatore posteriore si sposta prima sulla posizione intermedia sull'asse X, poi l'asse Z si muove, e infine l'asse X raggiunge la nuova posizione.
R intermedio per movimento X

1. Finalità: Evita collisioni durante il movimento dell'asse X regolando temporaneamente la posizione dell'asse R.
2. Logica Funzionale:
◦ Se il valore è 0, questa funzione è disabilitata.
◦ Se il valore è diverso da zero, questa funzione viene attivata automaticamente quando l'asse X entra nella zona di sicurezza della punzonatrice.
1. Procedura operativa:
a. L'asse R si sposta sulla posizione intermedia.
b. L'asse X si sposta sulla posizione desiderata.
c. L'asse R ritorna alla posizione originale.
2. Definizione della zona di sicurezza:
◦ Zona di sicurezza (SZ) = Offset di sicurezza X + Distanza di sicurezza (SD).
◦ Tra questi, "X-Safety Offset" è la zona di sicurezza specificata della punzonatura, e la "Distanza di Sicurezza (SD)" è impostata dal fornitore della macchina.
R intermedio per movimento Z

Se il valore di questo parametro è diverso da zero, il sistema imposterà una posizione temporanea dell'asse R. Quando il dito del limitatore è all'interno della zona di sicurezza della punzonatura, questa impostazione può garantire la sicurezza del movimento dell'asse Z. È possibile regolare questo parametro in base alle esigenze reali per ottimizzare le prestazioni del dispositivo e migliorare la sicurezza operativa.
Processo di azione:
1. L'asse R si sposta nella posizione intermedia.
2. L'asse Z si sposta alla posizione target.
3. L'asse R ritorna alla sua posizione originale.
Inoltre, nella modalità Impostazioni DELEM DA-69S, è possibile configurare la funzione "visualizzazione automatica delle note del passo di piegatura quando viene avviata la modalità automatica e viene selezionato un nuovo passo di piegatura". Dopo aver abilitato questo parametro, le note del passo appariranno automaticamente in modalità automatica.
Passaggio 9: Configurazione delle impostazioni di rete e ora
Calcolo del tempo di produzione

Nella modalità Impostazioni DELEM DA-69S, è possibile ottimizzare la funzione di calcolo del tempo di produzione per il processo di piegatura. Il tempo di produzione è influenzato principalmente da due fattori: uno è la velocità di posizionamento degli assi (dipendente dalle impostazioni della macchina), e l'altro è il tempo di manipolazione del prodotto (dipendente dalle dimensioni del prodotto).
Il tempo di manipolazione varia in base alle dimensioni: i prodotti con dimensioni ridotte nella direzione dell'asse Z possono essere girati rapidamente, mentre i prodotti con dimensioni elevate nella direzione dell'asse X (che richiedono un ribaltamento fronte-retro o un ribaltamento combinato) richiedono un tempo di manipolazione più lungo. Il tempo di manipolazione può essere regolato nei seguenti modi:
• Impostare 3 valori limite per dividere la lunghezza del prodotto in 4 intervalli.
• Impostare individualmente il tempo di ribaltamento (in secondi) per ciascun intervallo.
Impostazioni di orario

• Tempo di visualizzazione: È possibile impostare la modalità di visualizzazione del tempo nella barra del titolo, con le opzioni "Visualizza data e ora", "Visualizza solo l'ora" oppure "Nessuna visualizzazione dell'ora".
• Formato ora: Puoi scegliere di visualizzare l'ora in formato 24 ore o in formato 12 ore.
• Formato della data: Puoi scegliere il formato di visualizzazione della data, con opzioni tra "gg-mm-aaaa", "mm-gg-aaaa" oppure "aaaa-mm-gg".
• Regolazione dell'ora: Puoi modificare manualmente la data e l'ora, e dopo la modifica, anche la data e l'ora del sistema operativo verranno aggiornate contemporaneamente.
Impostazioni di rete

Nella modalità "Impostazioni" del DELEM DA-69S, è possibile accedere alla scheda "Rete" tramite l'opzione "Rete". Questa scheda include funzioni di impostazione della rete, diagnostica, condivisione locale e condivisione remota, che possono migliorare la connettività del dispositivo.
• Configurazione parametri di rete: Con l'assistenza dell'amministratore di sistema, impostare i parametri di rete standard (per garantire una connessione di rete normale).

• Diagnostica di rete: Sono forniti strumenti di diagnostica per la trasmissione dei dati di base della rete, utilizzabili per verificare se la funzione di rete è normale.

• Condivisione locale: È possibile abilitare impostazioni specifiche per condividere la directory locale del CNC sulla rete, consentendone l'accesso da parte di altri dispositivi.

• Condivisione remota: Le directory remote possono essere condivise sulla rete e accessibili dal lato CNC. Le directory condivise possono essere aggiunte o rimosse in base alle esigenze per migliorare l'efficienza operativa.

Domande frequenti (FAQ)
Posso personalizzare i parametri nella modalità Impostazioni DELEM DA-69S?
Sì. La modalità Impostazioni DELEM DA-69S supporta la personalizzazione di diversi parametri, come la lunghezza della corsa e la configurazione del battuta posteriore. Questi parametri possono essere regolati in base alle effettive esigenze produttive per ottimizzare le prestazioni del dispositivo.
La modalità Impostazioni DELEM DA-69S dispone di una funzione di ripristino?
Sì. Nella modalità Impostazioni DELEM DA-69S, accedere alla scheda "Impostazioni di sistema" per trovare l'opzione "Ripristina impostazioni predefinite". Se si verificano problemi di configurazione o si desidera ripristinare tutti i parametri allo stato iniziale, è possibile utilizzare questa funzione.
Cosa devo fare se la modalità Impostazioni DELEM DA-69S non risponde?
Se la modalità Impostazioni non risponde, puoi eseguire la seguente procedura di risoluzione dei problemi:
1. Verifica che tutte le connessioni (come alimentazione e cavi dati) siano sicure.
2. Riavvia la macchina e quindi prova a entrare nuovamente nella modalità Impostazioni.
3. Se il problema non viene ancora risolto, puoi consultare il capitolo relativo alla risoluzione dei problemi nel manuale utente oppure contattare l'assistenza tecnica ufficiale per ottenere aiuto.
Conclusione
La configurazione della modalità Impostazioni del DELEM DA-69S richiede il rispetto di alcuni passaggi fondamentali per garantire prestazioni ottimali del dispositivo. Seguendo le linee guida presentate in questo articolo (come la configurazione dei parametri e i controlli periodici), è possibile ridurre efficacemente gli errori operativi e migliorare l'efficienza produttiva complessiva.
Se hai bisogno di ulteriore supporto durante l'uso del DELEM DA-69S o hai domande specifiche da consultare, non esitare a contattare il nostro team; forniremo un'assistenza tecnica dettagliata per assicurarti di disporre di tutte le risorse necessarie per il funzionamento efficiente del dispositivo. Inoltre, puoi consultare anche i nostri altri documenti per ottenere ulteriori suggerimenti sull'uso del dispositivo e analisi approfondite, che ti aiuteranno a sfruttarne appieno il valore.






































