×

Contattaci

Premere il freno

Homepage >  Blog >  Documenti Tecnici >  Premere il freno

Guida alla Manutenzione Professionale del Gruppo Valvole Idrauliche per Piegatele

Aug.26.2025

Il gruppo valvole idraulico è l'unità di controllo centrale del sistema idraulico. Il suo stato di funzionamento influisce direttamente sull'efficienza e la stabilità dell'attrezzatura. Una manutenzione standardizzata non solo può prolungare la vita utile dell'attrezzatura, ma anche prevenire guasti improvvisi e garantire sicurezza nella produzione. Di seguito è riportata la procedura operativa professionale per la manutenzione:

image1

Protocollo Completo di Manutenzione

Preparazione Pre-Manutenzione

1. Procedura di Blocco di Sicurezza

  • Attivare il distacco principale dell'alimentazione elettrica

  • Installare dispositivi di blocco fisici con lucchetti personali di sicurezza

  • Verificare lo stato di assenza di energia tentando di far ciclare la macchina

  • Rilasciare tutta la pressione idraulica dal sistema

2. Configurazione dell'Area di Lavoro

  • Zona di lavoro pulita e ben illuminata

  • Sistema di contenimento dell'olio (bacini raccoglitori/materiali assorbenti)

  • Stazione degli attrezzi organizzata con contenitori etichettati

3. Attrezzi e materiali richiesti

  • Set di chiavi esagonali metriche (4mm-10mm)

  • Attrezzi per il recupero magnetico

  • Bagno di pulizia ad ultrasuoni (opzionale)

  • Kit di guarnizioni idrauliche (specificato dal produttore)

  • Strumenti di misura precisi

image2

Procedura dettagliata di smontaggio

Passo 1: Isolamento del gruppo valvole

1) Individuare il collettore principale delle valvole idrauliche

2) Etichettare e fotografare tutte le connessioni idrauliche

3) Scaricare il fluido idraulico residuo in contenitori approvati

4) Scollegare gli elettrovalvole (annotare la configurazione dei cavi)

Passo 2: Smontaggio sistematico

ComponenteLivello DimensioneFissaggio CoppiaDiSerraggio NoteSpeciali
PiastraEsterna M5Esagonale 8-10Nm Contiene O-ring primario
Piastra intermedia M8 Esagonale 12-15 Nm Alloggia la molla della valvola di sicurezza
Corpo valvola M6 Esagonale 10-12 Nm Raccolta magnetica consigliata

Passo 3: Ispezione componenti

1. Esame del nucleo valvola

  • Verificare la presenza di solchi/segni di usura (utilizzare un ingrandimento 10×)

  • Misurare il diametro del nucleo (tolleranza ±0,01 mm)

  • Verificare il movimento uniforme all'interno del foro

2. Valutazione della molla

  • Misurazione della lunghezza a riposo

  • Test di compressione (confrontare con le specifiche OEM)

  • Ispezione visiva per identificare eventuali crepe da fatica

3. Valutazione del sigillo

  • Controllo della durezza (scala Shore A)

  • Analisi della deformazione della sezione trasversale

  • Rilevamento delle imperfezioni superficiali

Tecniche di Pulizia Avanzate

Processo di pulizia meccanica

1. Rimozione primaria delle particelle

  • Utilizzare bastoncini privi di lanugine con solvente minerale

  • Estrazione con particelle magnetiche

  • Getto d'aria compressa (regolato a 2 bar)

2. Trattamento superficiale di precisione

  • Pulizia ad ultrasuoni (20kHz, soluzione a 60°C)

  • Lucidatura microabrasiva (grana 600+)

  • Risciacquo finale con solvente (fluido idraulico approvato)

Analisi della contaminazione

Raccogliere campioni di particolato per:

  • Composizione metallurgica

  • Distribuzione della dimensione delle particelle

  • Identificazione della fonte (usura vs. contaminazione)

Protocollo di riassemblaggio e test

Procedure di riassemblaggio preciso

1. Lubrificazione componenti

  • Applicare lubrificante per assemblaggio specificato dal produttore

  • Coprire uniformemente tutte le superfici scorrevoli

  • Proteggere le guarnizioni con un film di fluido idraulico

2. Sequenza di coppia

  • Seguire il serraggio a stella

  • Utilizzare una chiave dinamometrica calibrata

  • Processo di coppia a tre stadi (50%, 80%, 100%)

3. Verifica allineamento

  • Controllo con comparatore (gioco<0,02 mm)

  • Test di attuazione solenoide (test su banco)

  • Verifica manuale dello spostamento dello spool

Mess messa in servizio del sistema

1. Controlli Pre-avvio

  • Verifica livello e condizione del fluido

  • Ispeziona per eventuali perdite (senza pressione)

  • Conferma i collegamenti elettrici

2. Test Operativi

  • Test del ciclo a bassa pressione (25% della portata nominale)

  • Verifica corsa completa

  • Test di aumento della pressione (gradualmente fino al 100%)

3. Convalida delle Prestazioni

  • Misurazione del tempo di risposta

  • Prova di tenuta della pressione

  • Valutazione della coerenza del ciclo

Raccomandazioni per gli intervalli di manutenzione

Componente Frequenza di ispezione Criteri di sostituzione
Valvola a cursore 500 ore >0,03 mm di usura
Sigilli 2.000 ore Variazione di durezza >15%
Molle 5.000 ore >5% deformazione della lunghezza
Assemblaggio completo 10,000ore Indicatore di usura cumulativo

Matrice di risoluzione dei problemi

Sintomo Causa probabile Azione correttiva
Risposta ritardata Spool contaminato Pulizia ad ultrasuoni
Fluttuazione di pressione Guarnizioni usurate Sostituzione Fullseal
Perdita esterna Coppia errata Riserrare al valore specificato
Movimento irregolare Molla a fine vita Sostituzione kit molle

Consigli di manutenzione avanzata

1. Manutenzione predittiva

  • Implementare un programma di analisi dell'olio

  • Installa contaparticelle

  • Dati di prestazione del trend

2. Aggiornamenti dei componenti

  • Prendi in considerazione bobine rivestite per una maggiore durata

  • Aggiorna a guarnizioni ad alto ciclo

  • Installa raccordi a sgancio rapido

3. Standard della documentazione

  • Mantieni i registri della cronologia dei componenti

  • Fotografa le fasi critiche

  • Registra i valori di coppia

Elenco di controllo per la conformità alla sicurezza

  • Norme di sicurezza ANSI B11.3 per macchine

  • Requisiti OSHA per il blocco/etichettatura

  • Linee guida NFPA per sistemi idraulici

  • Avvertenze specifiche del produttore

image3

Conclusione

Questo protocollo professionale di manutenzione estende la vita operativa dei gruppi valvole del40-60% garantendo al contempo un funzionamento ottimale del freno a pressa. La manutenzione regolare effettuata seguendo queste procedure previene l'85% degli arresti dovuti a problemi idraulici. Consultare sempre i manuali OEM per conoscere i requisiti specifici del modello e conservare accuratamente i registri di manutenzione per rispettare i requisiti della garanzia.


email goToTop