×

CONTATTACI

Premere il freno

Pagina Iniziale >  Blog >  Documenti Tecnici >  Premere il freno

Come selezionare l'asse di riferimento ottimale per il tuo freno a pressa

Jun.26.2025

Scegliere l'asse di regolazione corretto per il vostro freno a pressa è una decisione fondamentale che influisce direttamente sull'esattezza, l'efficienza e la versatilità delle vostre operazioni di piegatura. Un asse selezionato in modo errato può causare ritardi nella produzione, spreco di materiali e risultati inconsistenti. Questa guida vi accompagnerà attraverso le principali considerazioni e vi aiuterà a identificare la migliore configurazione di regolazione per le vostre esigenze specifiche.

1. BG-1 (Asse X): Semplicità per Piegature di Base

L'Asse X è la configurazione di regolazione più basilare, offrendo un movimento lineare orizzontale delle dita di regolazione. Questa configurazione è ideale per compiti di piegatura semplici dove i materiali richiedono una posizionamento costante su un unico piano.

图片1

Vantaggi:

  • Economico e facile da gestire.

  • Adatto per piegature ripetitive su parti piccole o semplici.

  • Tempo di impostazione minimo per produzioni standardizzate.

Limitazioni:

  • Mancanza di flessibilità per piegature complesse o a multi-angoli.

  • Potrebbero essere necessari aggiustamenti manuali per spessori di materiale variabili.

Ideale per:

Operatori che gestiscono attività ad alto volume e bassa complessità dove velocità e semplicità sono prioritarie.

2. BG-2 (Asse X+R): Flessibilità migliorata per piegature angolari

Il sistema asse X+R combina il movimento orizzontale con l'aggiustamento rotazionale, consentendo una posizionamento preciso per piegature angolari o non lineari. L'asse R permette alle dita del backgauge di ruotare, adattandosi a geometrie di parti più intricate.

图片2

Vantaggi:

  • Precisione migliorata per piegature a V o asimmetriche.

  • Riduce l'intervento manuale per gli aggiustamenti angolari.

  • Mantiene l'efficienza mentre gestisce compiti moderatamente complessi.

Ideale per:

Officine che producono componenti con angoli vari o che richiedono una ripetibilità costante attraverso più piegature.

3. BG-4 (Asse X+R+Z1+Z2): Precisione per il Piega Multi-Dimensionale

La configurazione X+R+Z1+Z2 introduce regolazioni verticali (Z1 e Z2) accanto al movimento orizzontale e rotazionale. Questa impostazione è progettata per applicazioni ad alta precisione dove lo spessore del materiale o la profondità di piega varia.

图片3

Vantaggi:

  • Consente regolazioni di altezza per materiali spessi o a più strati.

  • Ideale per componenti che richiedono piegature sequenziali a diverse profondità.

  • Minimizza i cambiamenti di impostazione tra le operazioni.

Ideale per:

Ambienti di produzione ad alta miscela dove versatilità e precisione sono essenziali.

4. BG-5 (Asse X+X2+R+Z1+Z2): Controllo Avanzato per Componenti Complessi

Il sistema X+X2+R+Z1+Z2 aggiunge un secondo asse orizzontale (X2), consentendo il movimento indipendente delle dita del backgauge. Questo è particolarmente utile per componenti grandi o irregolari con requisiti di piega non uniformi.

图片4

Vantaggi:

  • Supporta la posizionamento simultaneo per più punti di curvatura.

  • Migliora l'efficienza per componenti extra-larghi o asimmetrici.

  • Combina regolazioni rotazionali e verticali per massima adattabilità.

Ideale per:

Produttori che gestiscono parti complesse con multipli angoli o fabbricazione su misura.

5. BG-6 (Asse X1+X2+R1+R2+Z1+Z2): Precisione Ultima per Applicazioni Esigenti

L'asse X1+X2+R1+R2+Z1+Z2 rappresenta l'apice della tecnologia dei backgauge, offrendo un controllo indipendente su due assi orizzontali, due assi rotazionali e due assi verticali. Questa configurazione è progettata per i compiti di piegatura più sfidanti.

图片5

Vantaggi:

  • Precisione senza pari per componenti aeronautici, automobilistici o di macchinari pesanti.

  • Gestisce geometrie intricate con multipli angoli e curve.

  • Riduce errori e rifacimenti nella produzione ad alta posta.

Ideale per:

Settori che richiedono precisione a tolleranza zero e la capacità di elaborare parti altamente complesse.

Criteri Chiave di Selezione

Quando si sceglie un asse di backgauge, considerare i seguenti fattori:

Tipo di Materiale: Materiali più spessi o duri potrebbero richiedere regolazioni su più assi.

Complessità del Piegamento: I piegamenti semplici richiedono meno assi, mentre i disegni complessi richiedono configurazioni avanzate.

Volume di Produzione: Le produzioni ad alto volume traggono vantaggio da impostazioni compatibili con l'automazione.

Dimensione del Pezzo: Parti più grandi o con forme irregolari richiedono spesso un controllo su due assi o rotazionale.

图片6

Conclusione

La scelta del giusto asse di backgauge è un equilibrio tra le esigenze operative e le capacità del proprio press brake. Comprendendo i punti forti di ogni configurazione, è possibile ottimizzare il flusso di lavoro, ridurre i rifiuti e ottenere risultati di alta qualità costanti.

Per consigli su misura, consultate un esperto di pressa freno o il produttore JUGAO CNC MACHINE per assicurarvi che il vostro equipaggiamento sia allineato con gli obiettivi di produzione. I principali prodotti di JUGAO CNC MACHINE includono macchine per taglio laser, macchine pieghe idrauliche CNC, macchine per saldatura laser, macchine per la tagliatura e macchine per il piegamento dei tubi, ecc., utilizzati nella lavorazione di lamiera, armadi per telaio, illuminazione, telefoni cellulari, 3C, utensili da cucina, bagni, lavorazione di componenti automobilistici e industria metalmeccanica. Siete invitati a consultare online per saperne di più sulle informazioni delle macchine.

Migliorate oggi il vostro processo di piegatura—la precisione inizia con il backgauge giusto!


email goToTop