×

Contattaci

Premere il freno

Homepage >  Blog >  Documenti Tecnici >  Premere il freno

Perché la modalità automatica DELEM DA-69S è facile da usare?

Oct.22.2025

Nel campo delle operazioni avanzate di piegatura, la modalità Automatica DELEM DA-69S si distingue per il design intuitivo. Che tu sia un tecnico esperto o un principiante nell'uso delle piegatrici, questo articolo ti illustrerà i vantaggi principali di questa modalità e spiegherà come semplifica i processi di lavorazione dei metalli e migliora l'efficienza operativa.

I. Design Intuitivo dell'Interfaccia della Modalità Automatica DELEM DA-69S

Il design dell'interfaccia è fondamentale per migliorare l'usabilità. La Modalità Automatica DA-69S semplifica la logica operativa e ottimizza la presentazione delle informazioni, rendendo le operazioni di piegatura complesse più accessibili.

1. Menu di Navigazione Semplificato

Il menu di navigazione della modalità automatica del DA-69S è semplificato con una logica operativa chiara:

image1
image2

• Toccare il pulsante "Auto" per passare il sistema di controllo alla modalità di produzione automatica.

• Premere il tasto "Start", e il programma eseguirà ogni passaggio di piegatura in sequenza senza intervento manuale, migliorando significativamente l'efficienza.

• Quando si passa tra prodotti diversi nella libreria prodotti, la modalità automatica può passare direttamente allo stato di produzione senza impostazioni ripetute.

• Quando si seleziona un nuovo programma di piegatura, il sistema mostrerà un avviso "verifica utensili" per garantire che il modello e la posizione degli utensili siano corretti, evitando errori operativi.

image3

Inoltre, nella modalità automatica la parte superiore dello schermo mostra chiaramente il prodotto selezionato e la sua descrizione per una rapida conferma. Il selettore di piegatura in alto visualizza tutti i passaggi di piegatura pendenti; toccando un passaggio si seleziona l'operazione desiderata, mentre premendo il tasto di avvio si avvia la produzione da quel passaggio, offrendo maggiore flessibilità. Grandi icone (pulsanti in stile riquadro) sopra il menu facilitano la modifica rapida dei parametri più utilizzati, riducendo il numero di operazioni necessarie.

2. Impostazioni dettagliate dei parametri

Questa modalità consente regolazioni precise dei parametri, permettendo una personalizzazione in base a diverse esigenze di piegatura per garantire accuratezza nel processo:

• Correzioni angolari (assi Y1/Y2): Le correzioni possono essere effettuate separatamente per il lato sinistro e destro della macchina. Ad esempio, se un angolo programmato di 90° produce una piega di 92°, è sufficiente impostare un valore di correzione di -2°. Questo valore viene salvato automaticamente per garantire coerenza nelle operazioni successive.

• Correzioni assi Y1/Y2: Applicabile a processi di programmazione assoluta o di piegatura completa. I parametri di correzione sono memorizzati nel programma attualmente attivo, eliminando la necessità di reinserimenti ripetuti.

• Correzioni Asse Ausiliario: Attivate in base al raggio di piegatura dell'asse X, queste correzioni ottimizzano la precisione della piegatura e semplificano le operazioni.

• Correzioni Generali: Parametri universali come spessore, angolo e regolazioni dell'asse X vengono applicati a tutti i passaggi di piegatura nel programma, adattandosi alle variazioni dei materiali e agli errori della macchina per garantire una qualità uniforme del prodotto.

• Correzioni Specializzate: Supporta la correzione della flessione e la correzione dell'asse di supporto del pezzo (PST), soddisfacendo i requisiti di precisione per operazioni di piegatura complesse.

• Parametri di Materiale e Ripetizione: Gli operatori possono gestire in modo efficiente il contatore del materiale e impostare passaggi di lavorazione ripetuti per ottimizzare il ritmo produttivo.

• Opzione Modalità Passo: A differenza della modalità automatica continua, la modalità step si arresta dopo ogni ciclo di piegatura, consentendo agli operatori di ispezionare lo stato del pezzo e apportare tempestive regolazioni.

3. Modalità di visualizzazione intuitive per un funzionamento senza interruzioni

Le modalità di visualizzazione presentano un layout user-friendly, che consente agli operatori di cambiare funzione rapidamente senza dover apprendere operazioni complesse, riducendo così i tempi di preparazione. Al primo accesso alla modalità automatica, il sistema predefinito è la vista principale; altre modalità di visualizzazione possono essere selezionate sul lato destro dello schermo. Il cambio di vista non modifica i dati di piegatura né interrompe lo stato di avvio. Le funzioni di ciascuna vista sono le seguenti:

• Vista principale (Main): Mostra sia dati numerici che informazioni grafiche (se disponibili) per la piegatura. Supporta la programmazione diretta dei parametri di correzione e il passaggio tra visualizzazioni grafiche/numeriche. La posizione di piegatura può essere verificata tramite funzioni di zoom, pan e rotazione. La vista utensile si concentra automaticamente sull'utensile attualmente in uso, indicando la stazione utensile corretta.

• Vista Tutte le Piega (All Bends): Mostra tutti i dati di piegatura in formato tabellare, con la possibilità di mostrare o nascondere il pannello grafico. I parametri sono disposti in righe per una facile visualizzazione in blocco.

• Vista Grafica (Graphical): Fornisce un'interfaccia grafica a schermo intero del processo di piegatura, consentendo il passaggio alla vista 3D per un'osservazione dettagliata. Permette inoltre di regolare l'angolo di visualizzazione, il livello di zoom e di controllare le viste fotografiche di passaggi specifici.

• Vista Macro (Macro): Visualizza i valori degli assi in un elenco con carattere grande, adatto a scenari in cui le operazioni vengono eseguite lontano dal pannello di controllo. Può monitorare contemporaneamente sia la posizione programmata che quella effettiva di tutti gli assi.

• Vista Posizionamento Manuale (Posizionamento Manuale): Mostra i valori degli assi in dimensioni grandi, consentendo il controllo e la regolazione delle posizioni degli assi tramite una manopola. Premendo la freccia dell'indicatore "teach" (situata tra il valore effettivo e quello programmato) si registra il valore attuale dell'asse nel passaggio del programma. Se è presente un terminale esterno opzionale, consente anche il controllo remoto della manopola per l'insegnamento degli assi e delle posizioni di piegatura.

• Vista Correzioni (Correzioni): Elenca i valori di correzione per tutti i passaggi di piegatura e aggiusta i supporti secondo necessità. Quando viene inserito un valore di correzione α1, il sistema lo copierà automaticamente su α2, manterrà la differenza tra i due oppure lascerà α2 invariato, a seconda del parametro "Programmazione correzione angolo". La colonna "Correzione memorizzata" (visualizzata quando il database di correzione angolo è attivato) indica il valore di correzione per ogni piega; un campo vuoto indica l'assenza di un record nel database, mentre un segno ">" indica valori di piega identici. Cliccando su "Tutti da memorizzati" si sincronizzano tutti i valori di correzione della piegatura nel programma con quelli presenti nel database. Inoltre, consente di aggiungere voci alla tabella degli sviluppi tramite "Sviluppo piegatura" e di calcolare i valori di correzione a partire dagli angoli misurati (l'inserimento di un singolo angolo misurato lo applica uniformemente, mentre l'inserimento di valori sinistro/destro/centrale abilita la correzione assoluta del bombaggio). Un goniometro opzionale può inserire direttamente i valori misurati, e i valori di correzione vengono aggiornati al termine di un nuovo ciclo di piegatura.

• Vista Configurazione Utensili (Tool Setup): Visualizza la configurazione degli utensili richiesta per il programma corrente, consentendo l'ispezione delle proprietà e delle posizioni degli utensili ma non le modifiche. Per regolare gli utensili, uscire dalla modalità automatica e accedere al menu "Configurazione Utensili".

• Vista Diagnostica (Diagnostics): Utilizzata principalmente per la manutenzione, monitora lo stato di funzionamento degli assi indipendenti e lo stato I/O del sistema di controllo, fornendo supporto dati per la risoluzione dei problemi.

II. Funzioni aggiuntive per migliorare precisione e produttività

Oltre alla progettazione dell'interfaccia, la modalità automatica DA-69S è dotata di una serie di funzioni pratiche per migliorare ulteriormente la precisione di lavorazione e l'efficienza produttiva.

1. Funzione Note (Notes)

Gli operatori possono aggiungere note ai prodotti o ai programmi in modalità automatica:

• Le note possono essere descrizioni generali o dettagli relativi a specifici passaggi di piegatura, ed è anche possibile allegare documenti di riferimento in formato PDF.

• Un "indicatore note" sullo schermo segnala la presenza di nuove note; toccandolo è possibile visualizzarle, garantendo che le informazioni importanti siano sempre accessibili.

2. Correzione piegatura multipla/a catena

Consente l'impostazione di parametri di correzione generali per operazioni di piegatura multipla o a catena. Toccando "Corr. piegatura multipla" o "Corr. a catena" si apre una finestra separata per inserire i valori di correzione:

• Quando si modifica la correzione angolare generale, tutti i relativi valori di correzione individuali vengono ricalcolati automaticamente, e viceversa.

• Gli assi α1 e α2 possono avere valori di correzione indipendenti. Dopo aver inserito un valore di correzione per α1, il sistema lo sincronizzerà automaticamente su α2, mantenendo la differenza tra i due oppure lasciando α2 invariato, in base al parametro "Programmazione correzione angolare". Per regolare α2, intervenire direttamente nella relativa finestra di correzione per piegatura multipla/a catena o modificarne i valori di correzione individuali.

3. Modalità prova piega

Questa modalità è progettata specificamente per la regolazione fine, aiutando gli operatori a ottimizzare i parametri prima della produzione formale:

• Quando attivata, tutti gli assi rimangono in posizione ritratta dopo il primo ciclo di piegatura. Se il supporto del pezzo è abilitato, l'asse di supporto mantiene il suo angolo corrente.

• L'asse Y si ferma nel Punto Morto Superiore (UDP), consentendo agli operatori di misurare l'angolo di piegatura e apportare correzioni. Una volta completate le correzioni, l'asse di supporto del pezzo riprende il funzionamento quando l'asse Y supera la posizione specificata, garantendo precisione nelle successive operazioni di piegatura.

4. Controllo Officina e Funzione Elenco Lavori

Semplifica i processi di gestione della produzione e supporta il monitoraggio multiplo e il tracciamento dell'avanzamento:

• Quando il sistema è in produzione lavori, un "indicatore di lavoro" mostra lo stato attuale; toccandolo è possibile visualizzare e gestire i lavori.

• Quando è necessario cambiare i lotti di prodotto nell'elenco dei lavori, premere il tasto funzione "Attiva Prodotto", e il sistema passerà direttamente al prodotto target.

• Durante la produzione, gli operatori possono aggiornare il "numero di prodotti scartati"; il sistema aggiusta automaticamente il "conteggio dei prodotti realizzati", che può anche essere modificato manualmente. Sia gli operatori che i responsabili del lavoro possono aggiungere registrazioni o note sulla produzione nel "campo commenti".

• Lo stato del lavoro è suddiviso in quattro categorie:

◦ Nuovo: Non sono stati ancora prodotti prodotti in questo lotto;

◦ Incompleto: L'obiettivo di produzione di questo lotto non è stato raggiunto;

◦ In corso: Questo lotto è stato caricato nella macchina ed è in fase di produzione;

◦ Completato: La produzione di questo lotto è stata confermata come terminata.

• Un lavoro rimane attivo fino a quando un nuovo prodotto o un nuovo lavoro viene selezionato nella "Modalità Prodotti". Dopo aver caricato un nuovo prodotto, il lavoro originale viene automaticamente disattivato e deve essere nuovamente selezionato e avviato, se necessario.

III. Domande Frequenti (FAQ)

1. In che modo la funzione Shop Floor Control supporta la Modalità Automatica DELEM DA-69S?

La funzione Controllo del Piano di Produzione consente agli operatori di monitorare contemporaneamente più lotti produttivi, aggiornare i conteggi dei prodotti in tempo reale e tracciare con precisione l'avanzamento della produzione. Ciò riduce il lavoro statistico manuale e migliora ulteriormente l'efficienza operativa e l'accuratezza dei dati della Modalità Automatica. la funzione Controllo del Piano di Produzione consente agli operatori di monitorare contemporaneamente più lotti produttivi, aggiornare i conteggi dei prodotti in tempo reale e tracciare con precisione l'avanzamento della produzione. Ciò riduce il lavoro statistico manuale e migliora ulteriormente l'efficienza operativa e l'accuratezza dei dati della Modalità Automatica.

2. Come calibrare con precisione la piegatrice quando si utilizza la Modalità Automatica DA-69S?

Innanzitutto, assicurarsi che la piegatrice sia in livello. Successivamente, utilizzare un comparatore digitale per misurare l'angolo della matrice di piegatura e regolare i parametri secondo le linee guida di calibrazione fornite dal produttore. Dopo la regolazione, verificare il risultato della calibrazione per garantire che soddisfi i requisiti di precisione di lavorazione.

3. Qual è la frequenza di manutenzione della piegatrice quando la Modalità Automatica DA-69S è abilitata?

La manutenzione ordinaria è consigliata ogni 500 ore di funzionamento. Include l'ispezione dell'usura dei componenti principali (come alberi e punzoni), la pulizia dei detriti dalla macchina e la lubrificazione delle parti mobili per mantenere condizioni operative ottimali nella Modalità Automatica.

IV. conclusione

L'elevata usabilità della Modalità Automatica DELEM DA-69S deriva dai suoi due vantaggi: "design intuitivo dell'interfaccia + funzioni di precisione avanzata". L'interfaccia semplifica la logica operativa e riduce il tempo di apprendimento, mentre le funzioni aggiuntive garantiscono precisione ed efficienza. Sia gli operatori principianti che quelli esperti possono impararne rapidamente l'uso, velocizzando il processo di piegatura nel laboratorio.

Se desideri ulteriori dettagli sul funzionamento specifico della Modalità Automatica DA-69S o hai domande personalizzate, non esitare a contattare il nostro team per assistenza. Puoi inoltre consultare altre risorse correlate per ottimizzare il tuo piano operativo per la lavorazione dei metalli.

Vuoi che compili un Tabella di Riferimento Rapido per le Operazioni Principali in Modalità Automatica DELEM DA-69S ? Perfezionerà i passaggi chiave del menu di navigazione, delle impostazioni dei parametri e delle modalità di visualizzazione in una tabella concisa, rendendo più agevole il riferimento rapido e l'utilizzo durante le operazioni in campo.


email goToTop