Quali precauzioni si devono adottare durante l'utilizzo di una piegatrice elettro-idraulica?
Il funzionamento di una piegatrice elettroidraulica richiede il rigoroso rispetto delle norme di sicurezza e operative per garantire sia l'integrità dell'attrezzatura che la sicurezza dell'operatore. Devono essere osservate le seguenti linee guida:

1. Configurazione e ispezione della macchina
Assicurarsi che la piastra di base sia saldamente fissata e che le lame superiori e inferiori siano correttamente allineate e parallele. Evitare di lavorare materiali con sezioni sovrapposte o bave non tagliate. Quando la macchina è inattiva (senza pressione), assicurarsi che le lame rimangano stabili e ben bilanciate. Prima dell'avvio, azionare manualmente la macchina per verificare che tutti i movimenti siano normali. Dopo un'attenta ispezione, rilasciare l'aria intrappolata nel sistema idraulico aprendo la valvola di sfiato. Al termine delle operazioni, spegnere la macchina, assicurarsi che tutte le valvole siano chiuse e riporre le lame in modo sicuro.

2. Corsa e Preparazione della Piega
Quando si utilizza una piegatrice elettroidraulica CNC, è necessario prestare particolare attenzione alle impostazioni della corsa. Eseguire sempre una piega di prova prima di iniziare la produzione effettiva. È fondamentale mantenere un gioco per lo spessore del materiale quando il punzone superiore raggiunge il punto morto inferiore (posizione Z), per evitare di danneggiare sia gli utensili che la macchina. L'aggiustamento della corsa può essere effettuato tramite regolazione rapida elettrica o manualmente. Come regola generale, l'apertura della matrice a V dovrebbe essere circa 8 volte lo spessore del materiale: ad esempio, per un foglio da 4 mm si consiglia un'apertura di 32 mm.

3. Cause Comuni di Guasto
I guasti all'avvio sono spesso dovuti a problemi di alimentazione, sistemi di posizionamento malfunzionanti o impostazioni errate dei comandi e degli interruttori operativi. Anche una rigidità insufficiente o irregolare dello stampo e il suo fissaggio possono portare a malfunzionamenti. Problemi simili possono verificarsi anche in altre apparecchiature CNC, come ad esempio le cesoie.
4. Verifiche Elettriche
Prima di avviare il freno a pressa elettroidraulico CNC, verificare il sistema elettrico secondo i principi standard:
Confermare che la tensione di alimentazione in ingresso corrisponda a quella indicata sulla targhetta della macchina.
Controllare le tensioni di uscita dei trasformatori di controllo e servocomando.
Assicurarsi che tutti gli interruttori di circuito siano chiusi; il ventilatore di raffreddamento nell'armadio elettrico dovrebbe iniziare a funzionare.

Ispezionare il circuito principale per verificare la presenza di eventuali cortocircuiti.
Solo dopo aver effettuato questi controlli si potrà accendere l'interruttore principale dell'alimentazione.

5. Linee guida per l'aggiustaggio degli stampi
Il freno a pressa è generalmente dotato di un telaio posteriore per gli stampi personalizzato con dimensioni standardizzate. La larghezza dello stampo inferiore deve corrispondere a quella del piano a U del banco macchina per facilitare gli aggiustamenti basati sul profilo. Prestare attenzione ai seguenti punti:
La stampatura di fori piccoli può risultare difficoltosa a causa dell'interferenza della piastra frontale centrale.
La piastra di pressione dovrebbe essere posizionata vicina, ma senza coprire, il foro del manicotto guida dello stampo superiore, per evitare danni da sovrastrroke.
Mantenere un'altezza di apertura costante e assicurarsi che la piastra di pressione a T-slot prema continuamente sullo stampo superiore per prevenire il rilascio improvviso delle molle dai piantoni di guida, che potrebbe causare una rapida separazione degli stampi.
Molle di compressione di lunghezza uniforme installate sui piantoni di guida aiutano a separare automaticamente gli stampi superiore e inferiore dopo ogni corsa.
Adottare meccanismi di scarico laterali o posteriori per un'efficace rimozione dei trucioli e un funzionamento continuo.
Mantenere uniforme l'altezza dello stampo inferiore per evitare deformazioni del pezzo causate da una pressatura non uniforme.
Utilizzare componenti standardizzati per semplificare la manutenzione e la sostituzione.

Seguendo queste procedure, gli operatori possono migliorare la sicurezza operativa, prolungare la vita utile delle macchine e mantenere la precisione di lavorazione.