Come migliorare l'accuratezza del piegamento della macchina per piegare
La precisione del bending è fondamentale per ottenere parti metalliche di alta qualità, per assicurarsi che le dimensioni rispettino le specifiche del progetto. In settori come l'aerospaziale o la produzione di dispositivi medici, le tolleranze strette significano che anche piccole deviazioni possono causare problemi.
La precisione del bending influisce sui benefici economici. Bending imprecisi sprecano materiale, portano a costosi ritocchi e ritardi, aumentano il tempo di produzione e i costi del lavoro, e riducono la soddisfazione dei clienti. Una bassa precisione può compromettere l'integrità della struttura o causare un'allineazione errata dell'assemblaggio, portando a reclami sotto garanzia e a una reputazione danneggiata.
Mantenere una precisione di piegatura stabile è fondamentale nell'operazione della pressa per pieghe. Una piegatura precisa ottimizza le risorse, riduce i rifiuti e aumenta il profitto, quindi i produttori devono perfezionare i loro processi.
Gli errori che portano al fallimento della precisione di piegatura delle presse per pieghe hanno varie ragioni, inclusi problemi meccanici con la macchina per la piegatura del metallo, nonché fattori esterni come attrezzi per la piegatura, spessore del materiale e errori umani dell'operatore.
In questo articolo, esploreremo i vari fattori che influiscono sulla precisione della piegatura e forniremo soluzioni per alcune situazioni comuni incontrate.

1. Fattori della macchina
Ci sono diversi fattori che influiscono sulla precisione della piegatura delle presse per pieghe. Questi fattori includono
Dirittezza dell'apertura del carrello
L'apertura di bloccaggio del carrello è diritta sia in direzione Y che X. Precisione di riposizionamento e precisione di posizionamento arbitrario dei carrelli sinistro e destro. La precisione dell'apertura del carrello nelle direzioni Y e X è fondamentale per la precisione del piegamento. Se l'apertura del carrello non è diritta, causerà deviazioni nell'angolo e nella posizione di piegamento.
Interdistanza tra il carrello e la guida del telaio
L'interdistanza tra il pistone della macchina per il piegamento e la guida lineare del telaio deve essere adeguata. L'interdistanza corretta tra il carrello e la guida del telaio garantisce la stabilità del carrello durante il movimento, migliorando così la precisione del piegamento della macchina per il piegamento.
Perpendicolarità e inclinazione del telaio
Verticalità e inclinazione del telaio. La verticalità e l'inclinazione del telaio influiscono sulla distribuzione della forza di flessione durante il processo di flessione, garantendo così la precisione della flessione del prodotto finito.
Dati sperimentali (come mostrato di seguito) indicano che un'inclinazione di 0,1° del telaio lungo l'asse Y ridurrà l'uniformità della forza di flessione del 5%, causando una deviazione massima dell'angolo di flessione di 0,5°. Ciò è dovuto alla forza non uniforme sul cilindro del cursore, che provoca uno spostamento nella distribuzione della forza di flessione.
Angolo di inclinazione del telaio (direzione asse Y) | Forza di flessione distribuita uniformemente | Deviazione dell'angolo di flessione |
0° | 99.50% | < 0,1° |
0,05° | 97.20% | 0.2°- 0.3° |
0.1° | 94.80% | 0.3°- 0.5° |
Connessione tra cilindro e carrucola
La connessione tra cilindro e slitta deve essere coerente per garantire una distribuzione uniforme della forza di flessione durante la flessione nella pressa a freno.
Precisione Meccanica
Un'accurata calibrazione delle slitte, dei punzoni, dell'idraulica e del backgauge è essenziale. Una calibrazione regolare garantisce che questi componenti funzionino entro le tolleranze specificate.

Ci sono altri fattori che influiscono sulla flessione delle presse a freno ad alta precisione, come la resistenza e l'esattezza del telaio e della slitta, la precisione di riposizionamento del sistema di backgauge in entrambe le direzioni X e R, l'aggiustamento corretto del sistema informatico, l'aggiustamento del sistema idraulico e l'adeguamento tra il sistema idraulico e l'aggiustamento del computer.
2. Fattori strumentali
a.. Precisione dei punzoni superiori e inferiori:
La precisione degli stampi superiori e inferiori è fondamentale. La deformazione, il danno, l'usura e altri problemi dello stampo potranno influenzare tutti gli aspetti del piegamento metallico. Una volta scoperti, essi dovrebbero essere segnalati e corretti tempestivamente. Pertanto, ispezioni e manutenzioni regolari sono necessarie.

b. Allineamento dello stampo:
Il malallineamento tra gl'impianti superiori e inferiori causerà deviazioni nella dimensione del piegamento. Assicurati che lo strumento sia allineato correttamente quando si imposta lo strumento.
Dopo che la posizione sinistra e destra della gru posteriore si muove, la distanza tra lo stampo inferiore e la gru posteriore cambierà. Questa può essere misurata con un calibro a venire e regolata utilizzando il dado della gru posteriore.
La precisione e la compatibilità del dispositivo di compensazione dello stampo inferiore deve corrispondere al disegno del telaio. Lo stampo superiore dovrebbe essere altamente preciso.
dimensione dell'apertura della V-matrice:
La dimensione dell'apertura della V-matrice è inversamente proporzionale alla pressione di piegatura. Quando la lunghezza e lo spessore della lamiera sono fissi, maggiore è l'apertura, minore è la pressione richiesta. Pertanto, quando si lavora su lamierai con spessori diversi, è necessario utilizzare la dimensione di apertura della V-matrice appropriata.
Quando si lavora con un carico a un solo lato, ad esempio all'estremità della macchina per il piegamento, la pressione di piegatura potrebbe essere influenzata, il che potrebbe danneggiare la macchina. Questo è severamente vietato. Durante l'assemblaggio della matrice, la parte centrale della macchina deve sempre essere sottoposta a stress.
selezione degli strumenti:
È fondamentale selezionare la larghezza di apertura della matrice e il profilo del punzone appropriati in base al materiale e al raggio di piegatura. Nell'industria della formazione e della produzione metallica, le matrici sbagliate possono causare deviazioni angolari e difetti superficiali.
La selezione degli strumenti e dei morsetti di piegatura appropriati è un processo meticoloso che richiede una profonda comprensione sia dell'attrezzatura sia dei materiali da processare.
3. Fattori del metallo laminato
La linea retta della superficie di riferimento della lamiera metallica deve essere controllata. Assicurarsi che la lamiera metallica sia uniformemente sollecitata. Controllare la lamiera per uno spessore costante.
Durante il processo di piegatura, se la parallelismo tra il pezzo lavorato e il morsetto inferiore non è sufficiente, causerà il rilassamento del pezzo dopo che il morsetto superiore è stato premuto, influenzando la dimensione della piega.
Il rilassamento è il fenomeno per cui il materiale tenta di ritornare alla sua forma originale dopo essere stato piegato. La resistenza a trazione, lo spessore, l'attrezzatura e il tipo di freno a pressa influenzano tutti il rilassamento. Prevedere e valutare efficacemente il rilassamento è essenziale per gestire pieghe strette e materiali spessi ad alta resistenza.
Le proprietà del materiale e lo spessore influiscono sull'angolo di piegatura, quindi ogni pezzo da lavorare deve essere ispezionato e controllato adeguatamente prima del piegamento.
Di seguito sono riportate le proprietà dettagliate del materiale:
Resistenza a yield: La resistenza a yield è lo stress massimo che un materiale può sopportare prima di iniziare a deformarsi permanentemente. Conoscere la resistenza a yield aiuta a determinare la forza massima che può essere applicata durante il processo di piegatura per evitare danni al materiale.
Modulo di elasticità: Il modulo di elasticità indica la rigidità del materiale e determina l'entità della deformazione sotto uno stress dato. Conoscere il modulo di elasticità aiuta a prevedere l'entità del riatto dopo la flessione.
Spessore del materiale: Lo spessore del materiale ha un grande impatto sul processo di piegatura. Materiali più spessi richiedono una forza maggiore per essere piegati e necessitano di un raggio di curvatura maggiore per evitare crepe o deformazioni.
Tenacità: La tenacità si riferisce alla capacità di un materiale di subire una deformazione plastica senza rompersi. I materiali con alta tenacità sono più facili da piegare e hanno meno probabilità di creparsi o lacerarsi durante il processo di piegatura.
Condizione superficiale: La condizione della superficie metallica (incluso rivestimento o trattamento) influenzerà l'effetto della piegatura. Una pulizia accurata per rimuovere impurità è altresì fondamentale per prevenire difetti.
4. Fattori relativi all'operazione di piegatura
a. Coerenza delle azioni dell'operatore:
Verificare se le forze sinistra e destra quando l'operatore della macchina per piegare spinge il materiale per piegarlo sono coerenti. Una forza di piegatura incoerente causerà deviazioni nella dimensione del piegamento.
b. Sistema di regolazione dei dati:
Quando si utilizza il sistema, assicurarsi di correggere correttamente l'errore dei dati del sistema. Un angolo di piegatura insufficiente in una sola volta influenzerà la dimensione del secondo piegamento. Gli errori cumulativi di piegatura aumenteranno l'errore della dimensione del contorno del pezzo lavorato.
La pressione richiesta per il piegamento varia in base alla lunghezza e alla spessore del pezzo lavorato, e la lunghezza e lo spessore della lamiera sono proporzionali alla pressione richiesta.
Quando la lunghezza e lo spessore del pezzo da lavorare cambiano, è importante regolare di conseguenza la capacità di piegatura.

5. Fattori ambientali
Oltre agli attrezzi, ai modelli e ai parametri di processo, i fattori ambientali avranno anche un certo impatto sull'esattezza della piegatura. Tra essi, l'impatto della temperatura e dell'umidità è il più significativo.
Temperatura
I cambiamenti di temperatura influenzeranno le proprietà del materiale, come la resistenza al flusso e il modulo di elasticità. Un aumento di temperatura ridurrà la resistenza al flusso e il modulo di elasticità e aumenterà il rimpallo. Una temperatura non uniforme causerà espansione termica, risultando in una deformazione del pezzo. Per ottenere una piegatura precisa, la temperatura dell'officina dovrebbe essere mantenuta costante o regolata in base alle variazioni.
Umidità
L'umidità influenzerà la superficie del materiale. In un ambiente ad alta umidità, il metallo assorbirà l'umidità, formerà ruggine e influenzerà la frizione e la precisione della piegatura. Questo è critico per materiali con requisiti di alta qualità superficiale, come leghe di alluminio e acciai inossidabili.
6. Metodi per raggiungere una alta precisione nella piegatura
Per raggiungere una alta precisione nella piegatura durante le operazioni con pressa piegatrice, è necessario combinare attrezzature avanzate, strumenti precisi, gestione corretta dei materiali e parametri di processo ottimizzati. Ogni elemento svolge un ruolo fondamentale per garantire che le piegature siano precise, coerenti e rispettino le specifiche di progettazione.
a. Utilizzare una macchina per la piegatura ad alta precisione
Le moderne macchine per il piegamento sono dotate di sistemi di controllo avanzati come la tecnologia CNC (controllo numerico computerizzato), che raggiunge un'eccellente precisione nel piegamento minimizzando l'errore umano e automatizzando calcoli complessi. Funzionalità come sistemi di misurazione angolare in tempo reale e regolazione automatica dell'angolo superiore compensano le deviazioni nella stampo o nel pezzo lavorato, garantendo prestazioni di piegamento costanti.
In particolare, le macchine per il piegamento idrauliche ed elettriche hanno funzionalità che migliorano la precisione, inclusa la posizionatura programmabile dello scivolo e il controllo della velocità. Queste funzionalità consentono di affinare l'operazione per garantire piegamenti precisi su più parti. Inoltre, le macchine dotate di motori a servocomando possono offrire una ripetibilità eccellente grazie al controllo preciso del movimento dello scivolo.

b. Selezione e manutenzione degli strumenti
La selezione e lo stato degli utensili per il piegamento influiscono direttamente sulla qualità del piegamento. Considerazioni fondamentali includono
Geometria dello strumento: selezionare matrici e punzoni con raggio e angoli corrispondenti al tipo di materiale garantisce una distribuzione ottimale della forza durante il processo di piegatura. L'uso di matrici non appropriate può causare deformazioni impreviste o angoli inesatti.
Qualità del materiale: materiali per attrezzi ad alta resistenza, come l'acciaio ausillante indurito, resistono all'usura e mantengono prestazioni stabili nel lungo periodo.
Manutenzione regolare: assicurarsi che le superfici degli attrezzi siano libere da danni, usura o contaminanti preclude agli errori durante il processo di piegatura. Ispezionare regolarmente gli attrezzi anche per piccole imperfezioni e sostituire le parti logorate è essenziale per mantenere l'esattezza nel lungo periodo.
c. Preparazione accurata del materiale
L'uniformità dell'alimentazione influenza molto il risultato della piegatura. Irregolarità come spessori variabili del materiale, imperfezioni superficiali o proprietà meccaniche non costanti possono causare variazioni nell'angolo di piegatura desiderato. Per garantire coerenza
Conferma spessore e durezza del materiale prima di piegarlo. Se lo spessore è irregolare o la durezza è troppo alta, il processo deve essere aggiustato.
Sguscia e pulisci le superfici metalliche per rimuovere contaminanti che potrebbero interferire con gli utensili o causare incongruenze.
Standardizza i lotti di materiale per minimizzare la variabilità e promuovere un comportamento prevedibile durante il piegamento.
d. Compensazione del rilassamento del materiale
Il rilassamento, la tendenza del metallo a riprendere parzialmente la sua forma originale dopo essere stato piegato, è una sfida comune per ottenere una precisione angolare accurata. Le misure per contrastare il rilassamento includono le seguenti:
Sovrastensione: Sovrastensione intenzionale durante il funzionamento per tener conto del recupero elastico.
Flessione completa o coniazione: In questi metodi, viene applicata una forza sufficiente al pezzo da lavorare per deformarlo al di là del limite elastico, minimizzando così il rientro elastico.
Regolazioni per materiali specifici: Diversi metalli hanno caratteristiche di rientro elasticodiverse. Le presse a freno avanzate dotate di una libreria di materiali possono calcolare automaticamente l'angolo di compensazione appropriato in base al materiale selezionato.
e. Implementazione di backgauges di precisione
I backgauges sono componenti importanti per il controllo della posizione del pezzo lavorato, specialmente nella produzione di massa dove la coerenza è critica. I backgauges ad alta precisione, solitamente controllati da sistemi CNC, aiutano:
Allineamento preciso del pezzo da lavorare con il morsetto e lo stampo.
Posizionamento costante del materiale durante le pieghe ripetute.
In operazioni di piegatura a più fasi, è possibile effettuare regolazioni rapide per geometrie diverse dei pezzi da lavorare.

f. Ottimizzazione della configurazione del processo
Una corretta configurazione dei parametri di processo è fondamentale per ottenere piegature precise. I fattori chiave da considerare includono
Forza di piegatura: Regolare la tonnellata in base al tipo di materiale, spessore e caratteristiche dello strumento per garantire l'applicazione di una forza costante.
Velocità di piegatura: Per materiali più spessi o resistenti, velocità di piegatura più lente sono migliori per mantenere la precisione, mentre velocità più alte possono causare incongruenze.
Pianificazione della sequenza: Parti complesse con molteplici piegature richiedono una sequenza attentamente pianificata per evitare interferenze e mantenere l'allineamento ad ogni passaggio.
g. Formazione e sviluppo delle competenze degli operatori
Anche con attrezzature avanzate, l'esperienza dell'operatore rimane fondamentale per raggiungere una alta precisione nella piegatura. Gli operatori che seguono un addestramento regolare sono più capaci di
Identificare le potenziali fonti di inesattezza, come strumenti non allineati o un'impostazione errata dei materiali.
Adattare dinamicamente le impostazioni del freno a pressa in base alle deviazioni osservate.
Mantenere la coerenza nei procedimenti di ispezione durante e dopo la produzione per verificare la qualità delle parti.
Investire nella formazione continua degli operatori, specialmente riguardo al modo di gestire nuove tecnologie e sfide, garantisce un personale qualificato in grado di mantenere standard precisi di piegatura.
h. Controllo della qualità e monitoraggio
Misure di controllo della qualità rigorose durante tutto il processo di piegatura aiutano a rilevare e correggere errori in anticipo. Queste misure includono
Controllo statistico dei processi (CSP): L'analisi di dati di produzione a lungo termine per identificare tendenze e deviazioni aiuta a ottimizzare i processi ed eliminare le fonti di inconsistenza.
Sistema di misura dell'angolo online: Gli strumenti di monitoraggio in tempo reale installati sulla macchina per la piegatura garantiscono che l'angolo raggiunga il valore specificato prima di rilasciare il pezzo lavorato.
Ispezione dimensionale: Usare strumenti di precisione come calibri, macchine di misurazione coordinata o sistemi di misurazione laser per verificare le dimensioni e gli angoli.
7. Domande Frequenti
a. Con quale frequenza dovrebbe essere mantenuta una pressa freno per garantire la massima precisione?
Mantieni la precisione della tua pressa freno con un piano di manutenzione sistemico.
Giornalmente: Pulisci e ispeziona eventuali parti allentate o danneggiate.
Settimanalmente: Lubrifica e ispeziona eventuali perdite.
Mensilmente: Pulisci i componenti idraulici e ispeziona i filtri dell'aria.
Dopo le prime 2.000 ore, cambia l'olio idraulico ogni 4.000-6.000 ore. Ispeziona tutti i sistemi ogni sei mesi o un anno. Una taratura regolare garantisce un piegatura precisa. Questa routine preclude il tempo di inattività e prolunga la vita della macchina.
b. Quali sono i problemi comuni che influiscono sull'accuratezza del pressfreno?
I problemi di accuratezza del pressfreno includono materiali non uniformi, strumenti logori, allineamento errato, calibrazione impropria, errori della macchina, backgauges imprecise e metodi di piegatura inadeguati.
Risolvete questi problemi assicurandovi proprietà dei materiali costanti, mantenendo gli strumenti, eseguendo tarature della macchina, utilizzando backgauges CNC e selezionando metodi di piegatura appropriati. Fate aggiustamenti in tempo reale al sistema CNC e mantenete una tabella di marcia adeguata per ridurre l'occorrenza di problemi.
c. Qual è il livello di tolleranza ideale per l'accuratezza della piegatura di un pressfreno?
Il livello di tolleranza di una pressa freno dipende dall'applicazione e dai requisiti dell'industria. In generale, per la maggior parte dei progetti di precisione, una deviazione angolare di ±0,5° e una deviazione dimensionale di ±0,1 mm sono accettabili. Nell'aerospazio o nella produzione di dispositivi medici, le tolleranze sono generalmente più strette, meno di ±0,25°.
Per raggiungere questi obiettivi, sono necessari sistemi CNC avanzati, utensileria di precisione e garanzia della qualità. I produttori devono valutare specifiche, proprietà del materiale e vincoli per determinare le tolleranze appropriate.

Per migliorare l'accuratezza del piegamento di una pressa freno, è necessario considerare molti fattori. Oltre ad ajustare i componenti della pressa freno, garantire l'accuratezza e la ripetibilità del morsetto e eseguire una corretta compensazione del piegamento, si dovrebbe prestare attenzione anche alla manutenzione quotidiana e alle cure della pressa freno.
Questo contribuirà ad allungarne la durata del servizio e a mantenere un'efficienza e precisione elevate durante la piegatura. Esistono quattro tecnologie di piegatura per la piegatura del metallo laminato: piegatura aerea, piegatura inferiore, piegatura a conio e piegatura a tre punti.
Investire in una pressa frenatrice di alta qualità è un altro modo efficace per garantire un'operazione di piegatura produttiva nella lavorazione dei metalli. JUGAO CNC MACHINE è un produttore di macchine per la piegatura di fiducia con oltre due decadi di esperienza nel settore del metallo laminato.
Oltre alle moderne macchine per la piegatura come le macchine idrauliche per la piegatura e le macchine CNC per la piegatura, offriamo anche altre macchine come macchine per taglio laser, macchine per la piegatura di piastre, macchine per la piegatura di tubi e molto altro.
Per ulteriori informazioni, visita la nostra pagina dei prodotti per le macchine per la piegatura o visita la nostra pagina contatti per informazioni dettagliate sui prodotti e sui prezzi.