×

Contattaci

Macchina per arrotolare

Homepage >  Blog >  Documenti Tecnici >  Macchina per arrotolare

Come scegliere la migliore macchina per rullatura di lamiere?

Nov.04.2025

La selezione della macchina per rullatura ottimale richiede una valutazione completa delle esigenze produttive della vostra azienda, delle caratteristiche delle lamiere e del budget disponibile. La scelta della macchina più adatta dipende da tre fattori chiave: cosa rullare, come rullare e quanto rullare. Di seguito fornirò un'analisi dettagliata di questi punti fondamentali.

image1

1. Identificare le esigenze di lavorazione (più importante):

  • Tipo di materiale: acciaio al carbonio/acciaio inossidabile/lega di alluminio (il limite di snervamento di materiali diversi influenza la scelta della macchina e i requisiti di potenza).

  • Intervallo di spessore (dal più sottile al più spesso) e larghezza della piastra (larghezza massima di lavorazione).

  • Diametro interno richiesto (diametro minimo quando arrotolato in tubi/curve).

  • Volume di produzione: pezzo singolo, produzione ad alto volume/piccolo lotto, produzione ad alta variabilità/lavorazione occasionale (influenza la necessità di CNC e automazione).

Questi parametri determinano la capacità di carico ottimale della piegatrice per lamiere, il diametro del rullo e la lunghezza, tra le altre specifiche chiave.

image2

1) Selezione in base alle caratteristiche della piastra

– Spessore della piastra

  • Lamiere sottili (1-6 mm): generalmente si utilizza una piegatrice a tre rulli simmetrica o una piegatrice a quattro rulli, che offre elevata precisione e facile regolazione.

  • Lamiere medie e spesse (6-40 mm): si consiglia una piegatrice a quattro rulli, che offre una maggiore facilità d'uso e una migliore capacità di pre-piegatura.

  • Lamiere extra-spesse (oltre 40 mm): è necessaria una piegatrice pesante a quattro rulli oppure una piegatrice universale a rullo superiore CNC.

– Larghezza della piastra

La lunghezza di lavoro della piastra deve essere maggiore o uguale alla larghezza della piastra; in caso contrario, la lavorazione è impossibile.

Gamme comuni: 1,5 m, 2,5 m, 3,2 m, 4 m e oltre.

– Resistenza del materiale

L'acciaio al carbonio ordinario è facile da laminare.

L'acciaio ad alta resistenza e l'acciaio inossidabile richiedono bobine più grandi e resistenti.

image3

2) Selezione in base ai requisiti di processo

– Precisione di formatura

Se sono richieste alta precisione e buona rotondità, è preferibile una macchina per la laminazione a quattro rulli.

Una macchina per la laminazione di piastre a tre rulli simmetrici richiede due ribaltamenti del pezzo, con conseguente efficienza e precisione leggermente inferiori.

– Capacità di pre-piegatura

Una macchina per rullare lamiera a tre rulli richiede un meccanismo di pre-piegatura all'estremità della lamiera oppure prevede la presenza di scarto.

Una macchina per rullare lamiera a quattro rulli dispone di una funzione automatica di pre-piegatura, che riduce lo scarto e migliora l'efficienza.

– Formatura Conica

Se è richiesta una forma conica, si consiglia una macchina universale per rullare lamiera con rulli laterali inclinabili.

– Livello di Automazione

Le macchine manuali per rullare lamiera sono adatte per piccoli lotti e budget ridotti.

Le macchine CNC per rullare lamiera sono adatte per grandi lotti e linee di produzione automatizzate.

2. Scelta del Modello Ottimale di Rullo

image4

1) Modelli Comuni di Macchine per Rullare Lamiera

I modelli comuni di macchine per rullare lamiera includono modelli a due rulli, a tre rulli e a quattro rulli (nonché modelli specializzati).

  • Tre rulli: struttura semplice e prezzo relativamente basso. Adatto a spessori generali e formatura convenzionale, ma richiede competenze operative più elevate per diametri ridotti o processi complessi di precurvatura.

  • Quattro rulli (doppia pressione): utilizzando un sistema di bloccaggio doppio, con morsetti anteriori e posteriori, semplifica l'operazione e facilita la formatura ad alta precisione con piccoli diametri interni. Sebbene ciò riduca lo sforzo lavorativo, aumenta anche i costi.

  • Due rulli/coni e macchine specializzate: adatte alla laminazione di sezioni speciali o forme coniche.

La scelta tra tre rulli e quattro rulli influenza direttamente l'efficienza della precurvatura, la rettilineità del bordo del prodotto finito e il diametro minimo della spirale.

2) Prestazioni dell'attrezzatura

  • Diametro e resistenza dei rulli: maggiore è il diametro del rullo, maggiore sarà la sua rigidità e resistenza alla deformazione.

  • Tipo di trasmissione: trasmissione idraulica > trasmissione meccanica, che offre maggiore potenza e affidabilità.

  • Sistema CNC: La disponibilità del controllo CNC/PLC influenza il livello di automazione e l'efficienza di lavorazione.

  • Sicurezza e manutenzione: La protezione contro il sovraccarico, la sicurezza operativa e un sistema di lubrificazione completo sono elementi cruciali.

3) Parametri tecnici principali

Spessore × Larghezza × Resistenza a snervamento del materiale è la base per il calcolo della capacità della macchina utensile: i produttori solitamente indicano la capacità della macchina in base a una specifica resistenza a snervamento. Se il materiale è più resistente, la capacità effettiva sarà inferiore. Si prega di fornire al produttore le informazioni specifiche relative alla propria piastra.

Una regola pratica comune riguardo al diametro dei rulli e al diametro minimo dei rulli è "diametro massimo dei rulli ≈ 1,5 × diametro del rullo superiore". Questa regola vale sia per i sistemi a tre rulli che a quattro rulli. Pertanto, se è necessario curvare pezzi con diametro ridotto, si dovrebbero scegliere rulli superiori più piccoli o un modello di macchina più adatto.

Lunghezza del rullo (larghezza effettiva di lavoro): Deve essere almeno pari alla larghezza massima della lamiera, tenendo conto del fissaggio e della pre-piegatura.

3. Fattori economici e del marchio

  • Fascia di budget: le macchine piegatrici per lamiere nazionali offrono un elevato rapporto qualità-prezzo. I modelli importati (come il DAVI italiano e il FACCIN francese) offrono alta precisione e automazione, ma sono più costosi.

  • Servizio post-vendita: verificare la presenza di centri assistenza locali e la disponibilità tempestiva dei ricambi.

  • Investimento a lungo termine: scegliere modelli energeticamente efficienti e a bassa manutenzione per una maggiore redditività nel tempo.

Modelli Consigliati:

  • Piccole officine di lavorazione lamiere (lamiera leggera) → Piegatrice a tre rulli simmetrica o piegatrice economica a quattro rulli.

  • Officine medie e grandi (lamiera spessa, acciaio inox) → Piegatrice idraulica a quattro rulli.

  • Produzione di fascia alta (vasi sotto pressione, energia eolica, cantieristica) → Piegatrice a quattro rulli CNC o universale con carico e scarico automatico.

image5

Tabella comparativa dei modelli comuni di macchine piegatrici per lamiere:

Tipi Caratteristiche strutturali Spessori della lamiera applicabili Applicazioni Vantaggi Svantaggi
Riduttrice a tre rulli simmetrica Il rullo superiore può essere alzato o abbassato per consentire il ribaltamento della lamiera. Lamiera sottile e media (≤20 mm) Lavorazione di lamiere piccole, applicazioni a basso costo Struttura semplice, prezzo contenuto e manutenzione facile Non può essere piegata direttamente senza pre-piegatura, causando alti tassi di scarto e bassa efficienza.
Riduttrice a tre rulli asimmetrica Rullo superiore fisso, rullo inferiore e rulli laterali regolabili. Lamiera sottile (≤12 mm) Canali di ventilazione, pannelli metallici leggeri Capacità di pre-piegatura parziale, facile da usare Gamma di applicazione limitata: non può lavorare lamiere spesse.
Rullatrice idraulica a tre rulli Azionamento idraulico con grandi alberi dei rulli. Lamiera media (20–60 mm) Produzione di macchinari in generale, parti strutturali Elevata potenza e alta efficienza Richiede comunque una macchina per la pre-piegatura del bordo della lamiera e il ribaltamento del pezzo in lavorazione.
Rullatura a quattro rulli piani Quattro rulli azionati idraulicamente (superiore, inferiore, sinistro e destro). Da spessore sottile a spesso (6–100 mm) Recipienti in pressione, navi, strutture in acciaio Curvatura automatica preliminare, alta precisione, elevata efficienza e ridotto spreco Prezzo elevato e manutenzione complessa.
Rullatrice universale con rullo superiore mobile Rullo superiore universalmente mobile e rulli laterali inclinabili. Da spessore spesso a molto spesso (40–200 mm) Coni, recipienti in pressione, torri per turbine eoliche Capace di arrotolare coni, adatto per la produzione pesante Attrezzatura grande e costosa.
Rullatrice CNC per lamiere Equipaggiata con sistema di controllo CNC/PLC. Diverse lamiere Produzione avanzata, produzione di massa Alto grado di automazione, precisione stabile e riduzione dei costi di manodopera Costo elevato e richiede competenze dell'operatore.

Guida alla scelta:

  • Budget limitato, lavorazione di lamiere sottili → Macchina rullatrice a tre rulli simmetrica/asimmetrica

  • Lamiera media e spessa, elevate esigenze di efficienza → Macchina rullatrice idraulica a quattro rulli

  • Produzione Pesante, Coni Speciali → Macchina per Arrotolamento a Piastre Top-Roller Universale

  • Alto Volume, Alta Precisione, Requisiti di Automazione → Macchina per Arrotolamento a Piastre CNC a Quattro Rulli

4. Punti Chiave per la Selezione della Macchina per Arrotolamento a Piastre

1) Spessore della Piastra

  • Piastra Sottile (≤12 mm): Arrotolamento a Tre Rulli Asimmetrico

  • Piastra Media (≤20 mm): Arrotolamento a Tre Rulli Simmetrico

  • Piastra Spessa (20-60 mm): Arrotolamento Idraulico a Tre o Quattro Rulli

  • Piastra Extra Spessa (≥60 mm): Arrotolamento a Quattro Rulli / Arrotolamento a Piastre Universale con Rullo Superiore

2) Requisiti di Processo

  • Arrotolamento Generico: Tre rulli

  • Alta Precisione, Pre-piegatura e Alta Efficienza: A quattro rulli

  • Rullatura Conica: Rullatura di Lamiere Coniche

  • Requisiti di Automazione e Alta Produzione: Rullatrice CNC

3) Considerazioni sul Budget e sull'Utilizzo

  • Piccola Fabbrica con Budget Limitato → Rullatrice a tre rulli (Altamente Economico)

  • Aziende Manifatturiere Medie e Grandi → Rullatrice Idraulica a quattro rulli (Scelta Principale)

  • Produzione di Attrezzature di Fascia Alta (Energia Eolica, Recipienti in Pressione, Cantieristica) → Rullatrice CNC a quattro rulli o Universale

Scegliere la migliore macchina per la rullatura delle lamiere significa trovare quella che meglio si adatta alle proprie condizioni di lavoro e al budget disponibile. La migliore macchina per la rullatura non è necessariamente la più costosa, ma quella che meglio soddisfa lo spessore della lamiera, i requisiti di processo e il budget.


email goToTop