Guida completa per la modifica delle aperture a V sui punzoni multi-V
Elenco di Controllo Pre-Modifica

Prima di iniziare il processo di cambio apertura a V, completare queste preparazioni fondamentali:
1. Verifica Requisiti Ordine di Lavoro
Controlla il tipo e lo spessore del materiale
Conferma gli angoli e i raggi di piegatura richiesti
Identifica la dimensione ottimale dell'apertura a V (generalmente 6-12× lo spessore del materiale)
2. Raccogli gli Strumenti Necessari
Dimensioni corrette delle chiavi per i morsetti del dado
Attrezzatura per sollevamento (per matrici superiori a 15 kg)
Perni di allineamento o calibri
Strumenti di calibrazione
3. Configurazione dell'area di lavoro
Liberare uno spazio sufficiente intorno al piano di piegatura
Assicurare un'adeguata illuminazione
Preparare materiale di scarto per piegature di prova
Procedura dettagliata passo dopo passo
1. Blocco di sicurezza della macchina
Attivare l'interruttore principale di distacco della corrente
Installare dispositivi di blocco fisici con lucchetti personali di sicurezza
Verificare lo stato di assenza di energia tentando di far ciclare la macchina
Posizionare etichette con la scritta "NON OPERARE" in tutti i punti di controllo
*Nota sulla sicurezza: Secondo OSHA 1910.147, tutte le attività di manutenzione e assistenza richiedono l'implementazione corretta del blocco/etichettatura.*
2. Regolaggio della chiusura dello stampo

Identificare il tipo di chiusura (meccanico, idraulico o pneumatico)
Per chiusure meccaniche:
Utilizzare una chiave dinamometrica calibrata per una tensione uniforme
Allentare seguendo uno schema a stella per evitare sollecitazioni irregolari
Per sistemi idraulici/pneumatici:
Rilasciare lentamente la pressione utilizzando la valvola di sfiato
Monitorare i manometri durante lo scarico
3. Processo di Rotazione dello Stampo
1) Tecnica di Sollevamento
Utilizzare punti di sollevamento bilanciati sullo stampo
Per il maneggiamento manuale:
Mantenere una postura eretta della schiena
Sollevare con le gambe, non con la schiena
Utilizzare un sollevamento di squadra per gli stampi superiori ai 25 kg
2) Guida alla Rotazione
Pulire le scanalature dello stampo prima della rotazione
Allineare i segni di rotazione con gli indicatori di riferimento
Per le matrici con indice, ascoltare l'innesto positivo con "clic"

4. Verifica Allineamento Preciso
Utilizzare indicatori di controllo per verificare:
Allineamento verticale (tolleranza ±0,05 mm)
Parallelismo orizzontale (±0,1 mm/m)
Centratura tra matrice e punzone

Tecniche avanzate:
Allineamento laser per applicazioni critiche
Proiettori di profilo per utensili complessi
5. Configurazione del sistema di controllo
1) Aggiornamento parametri CNC
Inserire la dimensione esatta della V-apertura
Aggiornare il database dei materiali con:
Modulo di Elasticità
Fattore K
Coefficienti di rimbalzo
2) Calibrazione del backgauge
Eseguire la procedura di touch-off
Verificare la ripetibilità (±0,02 mm)
Compensare gli offset degli utensili

6. Convalida e Test
Protocollo di Test a Tre Stadi:
①Prova a vuoto senza materiale
②Test di piegatura su materiale sacrificale
③Verifica del campione prodotto
Criteri di Ispezione:
Precisione dell'angolo di piegatura (±0,5°)
Qualità della Finitura Superficiale
Consistenza dimensionale
Risoluzione di problemi comuni
Sintomo | Causa possibile | Azione Correttiva |
Piegature irregolari | Punzoni non allineati | Ricontrollare l'allineamento con livello di precisione |
Tonnellaggio eccessivo | Apertura V errata | Verificare lo spessore del materiale rispetto alla larghezza V |
Materiale marcato | Scanalature della matrice sporche | Pulire e lucidare le superfici di contatto |
Angoli non uniformi | Morsetti allentati | Riserrare a coppia secondo le specifiche del produttore |
Manutenzione Post-Modifica
1. Cura degli Attrezzi
Applicare rivestimento antiruggine
Ispezionare l'usura dei bordi
Documentare le ore di utilizzo
2. Verifiche della Macchina
Verificare la pressione idraulica
Testare i dispositivi di sicurezza
Pulire l'area di lavoro
3. Documentazione del Processo
Registra i parametri di configurazione
Annota eventuali regolazioni effettuate
Documenta i risultati del test
Consigli avanzati
1. Per produzioni di alto volume:
Implementa sistemi di cambio rapido degli stampi
Utilizza utensili con tag RFID per il richiamo automatico dei parametri
2. Applicazioni di precisione:
Stabilizza termicamente gli utensili
Valuta l'utilizzo di stampi micro-smerigliati per finiture critiche
3. Miglioramento della sicurezza:
Installare sensori di prossimità per la verifica della posizione dello stampo
Implementare sistemi di doppia verifica per le configurazioni critiche
Questa procedura migliorata garantisce risultati ottimali mantenendo gli standard di sicurezza più elevati. Consultare sempre il manuale operativo della specifica macchina per le pratiche raccomandate dal produttore.