×

Contattaci

Premere il freno

Homepage >  Blog >  Documenti Tecnici >  Premere il freno

Un'analisi completa dell'equipaggiamento necessario per progetti di lavorazione delle lamiere

Aug.06.2025

Panoramica sull'equipaggiamento per la lavorazione delle lamiere

Come processo base nella produzione moderna, la lavorazione delle lamiere richiede una serie di attrezzature professionali per completare processi chiave come taglio, piegatura, formatura e cesoiatura. Queste attrezzature, dagli utensili manuali tradizionali alle avanzate macchine utensili a controllo numerico, costituiscono un sistema completo per la lavorazione delle lamiere.

Classificazione delle attrezzature principali di lavorazione

1. Attrezzature per piegatura e formatura

La pressa piegatrice CNC è l'equipaggiamento fondamentale per la piegatura moderna delle lamiere, con le seguenti caratteristiche:

  • Adotta sistema idraulico o motore servo

  • Dotata di riferimento posteriore ad alta precisione (precisione fino a ±0,01 mm)

  • Controllo programmabile con movimentazione multi-asse

  • Spessore tipico di lavorazione: 0,5-25 mm

image1

Equipaggiamento ausiliario per piegatura include:

  • Pressa piegatrice da banco: adatta alla lavorazione di piccoli pezzi, la lunghezza massima di lavorazione è generalmente 1-2 metri

image2
  • Pieghiatrice per tubi: specificamente utilizzata per la piegatura di tubi e materiali di forma speciale

image3
  • Piegatrice manuale: adatta a operazioni di piegatura semplici, con piccoli lotti e ridotte esigenze di precisione

image4

2. Serie di equipaggiamenti per taglio

Principali attrezzature per il taglio CNC:

  • Macchina per il taglio laser: la precisione di lavorazione può raggiungere ±0,05 mm, adatta per il taglio di contorni complessi

image5
  • Macchina per il taglio al plasma: adatta per il taglio di lastre spesse (fino a 50 mm)

image6
  • Macchina per il taglio a getto d'acqua: priva di zona termicamente alterata, adatta alla lavorazione di materiali speciali

image7

Utensili tradizionali per il taglio:

  • Trancia elettrica: lo spessore massimo di tranciatura può raggiungere i 6 mm

image8
  • Utensili manuali per il taglio: comprendono tranciatura dritta, circolare e combinata

image9
  • Macchina per la punzonatura e il taglio dei metalli: adatta al taglio di forme standard su larga scala

image10

3. Attrezzature per la formatura e la lavorazione

Attrezzature avanzate per la formatura:

  • Presa idraulica: la pressione di lavoro può raggiungere oltre 2.000 tonnellate

image11
  • Linea di produzione per rullatura: la lunghezza di lavorazione continua può raggiungere decine di metri

image12
  • Tornio: adatto alla formatura precisa di componenti assialsimmetrici

image13

Utensili speciali per la formatura:

  • Macchina per rullatura: struttura a tre o quattro rulli, può lavorare lamiere da 3 a 50 mm

image14
  • Sbavatrice: utilizzata per realizzare vari bordi a flangia

image15
  • Espansore: realizza la formatura per espansione locale di tubi

image16

4. Attrezzature per taglio e finitura

Attrezzature professionali per il taglio:

  • Tosa CNC: la lunghezza massima di taglio può raggiungere i 6 metri

image17
  • Trancia oscillante: Angolo di taglio regolabile per ridurre la deformazione

image18
  • Trancia vibrante: Adatta per il taglio di curve complesse

Attrezzature per il trattamento superficiale:

  • Sbavatrice: Rimuove automaticamente le sbavature sui bordi tagliati

  • Lucidatrice: Per ottenere un effetto specchio sulla superficie

image19
  • Sabbiatrice: Migliora l'adesione e l'aspetto superficiale

Guida alla selezione delle attrezzature

Considerazioni:

1. proprietà del materiale

  • Acciaio inossidabile: Si consiglia di utilizzare una macchina da taglio laser ad alta potenza

  • Lega di alluminio: Adatta per taglio con getto d'acqua o meccanico

  • Acciaio al carbonio: La più versatile, adatta alla maggior parte delle attrezzature

2. Scala di produzione

  • Piccolo lotto: combinazione di attrezzature manuali e semiautomatiche

  • Medio lotto: configurazione singola CNC

  • Grande lotto: linea di produzione automatizzata

3. Requisiti di precisione

  • Livello ordinario: ±0,5mm

  • Livello preciso: ±0,1mm

  • Livello di alta precisione: ±0,02mm

Tendenze moderne nella lavorazione delle lamiere

1. Sviluppo intelligente

  • Collegamento in rete degli impianti e monitoraggio remoto

  • Programmazione automatica e ottimizzazione del processo

  • Sistema di rilevamento e compensazione intelligente

image20

2. Tecnologia di lavorazione composita

  • Equipaggiamento integrato di taglio e piegatura

  • processo composito di stampa 3D e lamiera

  • Macchina composita per taglio e saldatura laser

image21

3. Produzione sostenibile

  • Sistema di azionamento servo a risparmio energetico

  • Dispositivo automatico di riciclo dei rifiuti

  • Tecnologia di raffreddamento ecologica

Suggerimenti per la manutenzione e la gestione dell'equipaggiamento

1. Manutenzione quotidiana

  • Lubrificazione regolare delle parti in movimento

  • Verificare la pressione del sistema idraulico

  • Pulire gli oggetti estranei dalla superficie di lavoro

2. Manutenzione precisa

  • Ispezione mensile dell'accuratezza dell'equipaggiamento

  • Sostituire tempestivamente gli utensili usurati

  • Calibrare il sistema di misurazione

3. Operazione sicura

  • Dotato di dispositivi di protezione sicurezza

image22
  • Formazione professionale per operatori

  • Stabilire specifiche operative per l'attrezzatura

Configurando razionalmente l'attrezzatura sopra descritta e adottando tecnologie di lavorazione scientifiche, le aziende possono creare un sistema di lavorazione della lamiera efficiente e preciso, in grado di soddisfare le più svariate esigenze di lavorazione, che vanno da componenti semplici a parti complessi.


email goToTop